Parigi nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

PARIGI NELLA MITOLOGIA GRECA

Paride è uno dei mortali più famigerati della mitologia greca; a Paride viene infatti attribuita la responsabilità della distruzione di una delle città più famose del mondo antico.

Paride, naturalmente, veniva da Troia e il suo rapimento di Elena da Sparta è il motivo per cui mille navi, tutte cariche di eroi e uomini, arrivarono alle porte di Troia; alla fine la città di Troia sarebbe caduta sotto i colpi di quella forza.

Paride figlio di Priamo

Paride era più di un semplice abitante di Troia, perché era un principe della città, figlio di Re Priamo Il re Priamo di Troia era noto per la sua numerosa prole: alcune fonti antiche sostengono che fosse padre di 50 figli e 50 figlie, il che significa che Paride aveva molti fratelli, anche se tra i più famosi vi erano Ettore, Elena e Cassandra.

La nascita di Parigi e la profezia fatta

Nelle storie dell'Antica Grecia compare un mito sulla nascita di Paride: Ecabè, incinta, ebbe la premonizione che Troia sarebbe stata distrutta da una torcia o da un marchio fiammeggiante.

Questo sogno è stato interpretato dal figliastro di Ecabè Esaco Esaco, che era tra i più famosi veggenti del mondo antico, avrebbe decifrato la premonizione nel senso che il figlio non ancora nato di Priamo avrebbe portato alla distruzione di Troia. Esaco avrebbe esortato il padre a uccidere il bambino non appena fosse nato.

Quando il bambino nacque, però, né Priamo né Ecabeo riuscirono a uccidere il proprio figlio e così un servo, Agelao, fu incaricato di farlo.

Questo figlio appena nato era naturalmente Paride, che veniva chiamato anche Alessandro, proprio come la sorella Cassandra è stata chiamata anche Alessandria.

Parigi abbandonata e salvata

Agelao era un pastore che si occupava delle greggi del re sul monte Ida e decise quindi di esporre il bambino sulle pendici del monte, uccidendolo in questo modo. Dopo 5 giorni, Agelao tornò nel luogo in cui aveva lasciato il figlio del re Priamo, aspettandosi di seppellire un corpo, ma, sorpresa delle sorprese, Paride era ancora vivo. Alcune fonti antiche sostengono che Paride fosse stato allattato e che fosse stato ucciso.mantenuto in vita da un'orsa.

A quel punto Agelao ipotizzò che il ragazzo fosse stato tenuto in vita dagli dèi e decise di crescere Paride come se fosse suo figlio, nonostante il re Priamo fosse stato informato che il figlio era morto.

Parigi con il berretto frigio - Antoni Brodowski (1784-1832) - PD-art-100

Parigi e Enone

Cresciuto sul Monte Ida, Paride si dimostrò abile assistente del "padre" Agelao, imparando le abilità della vita rurale e tenendo lontani i ladri e i predatori dal bestiame del re Priamo. Il figlio di Agelao era noto per essere bello, intelligente e giusto.

Anche gli dei e le dee dell'Antica Grecia si accorsero di Paride e Enone, la ninfa Naiade figlia di Cebren, si innamorò del pastore. Enone era molto abile nelle arti della profezia e della guarigione e la ninfa del Monte Ida era pienamente consapevole di chi fosse realmente Paride, anche se non lo rivelò.

Enone e Paride si sposeranno, ma fin dall'inizio Enone metterà in guardia Paride dai pericoli di lasciare la Troade e supplicherà il marito di non recarsi mai a Sparta.

A un certo punto Paride scoprì chi era il suo vero padre e il re Priamo scoprì che il figlio, che si presumeva morto, era ancora vivo. Come avvenne questa riconciliazione non è spiegato nelle fonti antiche sopravvissute, ma si suggerisce che il riconoscimento avvenne quando Paride gareggiò in uno dei giochi che si tenevano a Troia.

Parigi e Enone - Charles-Alphonse Dufresnoy (1611-1668) - PD-art-100

L'equità di Parigi

Come già accennato, Paris si era guadagnato una reputazione di correttezza, dimostrata quando Paris fece da giudice per decidere il miglior toro alla fiera del bestiame locale. La decisione finale fu presa tra due tori, uno che apparteneva a Paris e un secondo toro di origine sconosciuta. Paris però premiò il toro sconosciuto come il migliore della fiera, basando la sua decisione sui meriti dei due tori.L'imparzialità di Paride fu così riconosciuta tra tutte le principali divinità greche.

Guarda anche: Mitologia greca dalla A alla Z T

Questa imparzialità fu poi il motivo per cui Zeus decise di servirsi della gioventù troiana per decidere un'altra gara.

Il giudizio di Parigi

Non si trattava però di una gara sul bestiame migliore, ma piuttosto su quale dea fosse la più bella.

Guarda anche: L'Ourea nella mitologia greca

Era stata indetta una gara quando Eris Eris, la dea greca della discordia, aveva gettato una mela d'oro tra gli invitati alle nozze di Peleo e Teti: arrabbiata per non essere stata invitata al banchetto nuziale, sulla mela era stata incisa la frase "per la più bella", sapendo che ciò avrebbe causato una discussione tra le dee riunite.

Tre potenti dee rivendicarono ciascuna la Mela d'Oro, ritenendo di essere le più belle, e queste tre dee erano ovviamente Hera , Atena e Afrodite.

Zeus stesso era troppo saggio per esprimere un giudizio in prima persona e così inviò Ermes a riportare Paride per prendere la difficile decisione: il Giudizio di Paride.

Ora, certamente Era, Atena e Afrodite erano estremamente belle, ma nessuna era disposta a permettere che fosse solo l'aspetto a decidere la gara e così, nonostante la reputazione di imparzialità di Paride, ciascuna dea decise di provare a corrompere il giudice.

Era avrebbe offerto a Paride il dominio su tutti i regni mortali, Atena avrebbe promesso a Paride tutte le conoscenze e le abilità guerriere conosciute, mentre Afrodite avrebbe offerto a Paride la mano della più bella di tutte le donne mortali.

Naturalmente non si può dire che queste tangenti abbiano influenzato la decisione di Paride, ma quando il principe troiano nominò Afrodite come la più bella delle tre dee, accettò l'opzione della tangente della dea.

Il giudizio di Parigi - Jean-François de Troy (1679-1752) - PD-art-100

Parigi e Helen

La più bella di tutte le donne mortali era Elena, figlia di Zeus e Leda, ma naturalmente Elena era già sposata con il re Menelao di Sparta. Questo però non fermò Afrodite o Paride, e ben presto Paride abbandonò Enone sul monte Ida e si diresse a Sparta, nonostante il precedente avvertimento della moglie.

Paride fu inizialmente un ospite gradito a Sparta, ma il re Menelao dovette partire per i funerali del re Catreo di Creta. Paride colse l'occasione e ben presto il principe troiano si mise in viaggio per tornare a Troia, con Elena al seguito e un ingente tesoro spartano nelle viscere della sua nave.

C'è chi sostiene che si sia trattato di un vero e proprio rapimento di Elena, e chi invece sostiene che Afrodite abbia fatto innamorare Elena di Paride, ma in entrambi i casi le azioni di Paride vedrebbero il Giuramento di Tyndareus e vennero generati eroi da tutta la Grecia per aiutare Menelao a recuperare la moglie.

Il rapimento di Elena da parte di Paride - Johann Heinrich Tischbein il Vecchio (1722-1789) PD-art-100

Parigi ed Ettore

Quando Paride tornò a Troia, con Elena e il tesoro spartano, l'unico a rimproverarlo per le sue azioni fu Ettore, fratello di Paride. Ettore era l'erede al trono e l'eroe più rinomato tra tutti i Troiani; Ettore riconobbe che le azioni del fratello avrebbero significato la guerra.

La guerra non era ancora inevitabile, perché anche dopo l'arrivo delle forze achee c'era la possibilità di evitare lo spargimento di sangue: gli agenti di Agamennone, infatti, chiedevano semplicemente la restituzione di ciò che era stato rubato. Paride era disposto a cedere il tesoro, ma era irremovibile sul fatto che Elena non avrebbe lasciato il suo fianco.

Ettore ammonisce Parigi per la sua mollezza e la esorta ad andare in guerra - Johann Friedrich August Tischbein (1750-1812) - PD-art-100

Parigi e la guerra di Troia

Si potrebbe pensare che, in quanto figlio di Priamo e causa della guerra, Paride sia un importante difensore di Troia, ma in realtà le sue imprese sono messe in ombra da quelle di Ettore ed Enea, e persino personaggi come Deifobo vengono dipinti come più eroici di Paride; in realtà, Paride non è particolarmente ben visto né dai Troiani né dagli Achei.

Parte di questa percezione è dovuta al fatto che l'abilità di Paride nel combattimento risiedeva nell'uso dell'arco e delle frecce, piuttosto che nel combattimento corpo a corpo; anche se al contrario Filottete e Teucro da parte greca erano entrambi molto apprezzati.

Menelao e Paride - Johann Heinrich Tischbein il Vecchio (1722-1789) - PD-art-100

A un certo punto, durante la guerra di Troia, Ettore riuscì a convincere Paride a combattere contro Menelao per decidere la guerra. Nonostante Menelao non fosse il più grande combattente delle forze greche, sconfisse facilmente Paride nel corpo a corpo, ma prima che il re di Sparta potesse sferrare il colpo di grazia, la dea Afrodite salvò Paride dal campo di battaglia.

Paride e Achille

A Paride, durante la guerra, è stata attribuita l'uccisione di due eroi greci, anche se si dice che Ettore ne abbia uccisi trenta.

Il primo eroe greco ucciso da Paride fu Menezio, figlio di Areito e Filomedusa, con una freccia. Una freccia permise a Paride di ferire anche Diomede, prima che Paride colpisse Euchenor, figlio di Polyeidos ed Euridameia, alla mascella uccidendolo. Un terzo eroe, Deioco, fu ucciso da Paride con una lancia.

La quarta vittima di Paride è però la più famosa, perché quell'eroe era il più grande di quelli che combattevano dalla parte degli Achei, Achille.

Oggi si afferma normalmente che Paride uccise Achille colpendolo al tallone, anche se nelle fonti antiche si diceva semplicemente che Achille era stato ucciso da una freccia in una parte del corpo non protetta. Le stesse fonti antiche affermavano anche che Paride era stato aiutato nell'uccisione da Apollo, con il dio che guidava la freccia verso il suo bersaglio.

Una versione meno comune della morte di Achille vede l'eroe greco ucciso in un'imboscata avvenuta nel tempio di Achille, che si era recato da solo al tempio credendo di dover incontrare Polissena, la figlia del re Priamo.

La morte di Parigi

La morte di Achille non pose però fine alla guerra di Troia, perché un gruppo di eroi greci era ancora in vita; Paride, però, non sarebbe sopravvissuto alla guerra di Troia.

Tra le forze greche c'era ora Filottete, arciere ancora più abile di Paride e Filottete Una freccia scoccata da Filottete colpiva Paride, anche se il colpo in sé non era mortale; le frecce di Filottete, però, erano rivestite del sangue dell'Idra di Lerna, e fu il sangue velenoso che iniziò a uccidere Paride.

A questo punto, o Paride o Elena chiesero a Enone di salvare l'ex marito dal veleno, cosa che forse era in suo potere fare. Enone però si rifiutò di farlo, essendo stata abbandonata in precedenza da Paride.

Così Paride sarebbe morto nella stessa città di Troia, ma mentre la pira funeraria di Paride veniva accesa, la stessa Enone vi si sarebbe gettata sopra, suicidandosi mentre il corpo del suo ex marito bruciava. Alcune fonti sostengono che ciò fosse dovuto all'amore che Enone nutriva ancora per Paride, mentre altre sostengono che fosse il rimorso per non averlo salvato.

La morte di Paride avvenne prima che lo stratagemma del Cavallo di Legno vedesse gli Achei all'interno delle mura di Troia e, anche se alla fine Paride fu la causa della distruzione di Troia, proprio come aveva mostrato la premonizione di Ecabeo, il principe troiano non avrebbe assistito alla distruzione della sua casa.

La morte di Parigi - Antoine Jean Baptiste Thomas (1791-1833) - Pd-art-100

Ulteriori letture

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.