Alcioneo nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

ALCYONEUS NELLA MITOLOGIA GRECA

Alcioneo nella mitologia greca

Nella mitologia greca, Alcioneo era uno dei Giganti, i giganti della mitologia greca che entrarono in guerra con gli dèi. Occasionalmente indicato come il re dei Giganti, Alcioneo era considerato uno dei più potenti.

Alcyoneus il gigante

L'Alicona era uno dei Giganti della mitologia greca, la potente razza di giganti della Tracia.

Si dice che ci siano stati 100 Giganti, nati da Gaia quando il sangue del castrato Ouranos Questo sangue sarebbe caduto sulla terra a Flegra (nota anche come Pallene), e così Alcyoneus e gli altri Gigantes avrebbero risieduto lì.

I Giganti, tuttavia, definiti giganti, non erano necessariamente giganteschi di statura, ma lo erano per la loro immensa forza. Detto questo, Pindaro dice che Aliconao era alto nove cubiti, ovvero 12,5 piedi.

Si dice che Alcyoneus avesse una caratteristica speciale: si dice che fosse immortale mentre rimaneva entro i confini di Phlegra.

Alcyoneus era considerato, insieme a Porfirione Il gigante è il più forte dei giganti, e forse per questo motivo entrambi i giganti sono stati talvolta indicati come il re dei giganti.

Guarda anche: Il cinghiale erasmatico nella mitologia greca

Alcyoneus e la Gigantomachia

Alicono e gli altri Giganti sono famosi nella mitologia greca soprattutto per la Gigantomachia, la guerra che vide i Giganti scontrarsi con gli dei del Monte Olimpo.

Alcuni raccontano che Alcyoneus fu la causa della guerra, poiché fu incolpato di aver rubato del bestiame che apparteneva a Elio , il dio greco del Sole.

Più comunemente, però, si diceva che Gaia avesse spinto i suoi figli alla guerra; cosa non difficile, perché i Giganti erano noti per essere litigiosi e per non avere alcun rispetto per gli dei. Il motivo della guerra di Gaia era il trattamento riservato da Zeus ad alcuni dei suoi altri figli, soprattutto i Titani.

Guarda anche: Panopeo nella mitologia greca

La morte di Alcioneo

A Zeus fu detto che non avrebbe potuto vincere senza l'aiuto di Eracle, e così Eracle si unì agli dei per combattere i Giganti.

Quando Eracle affrontò Alcioneo, l'eroe greco colpì il Gigante con una delle sue frecce avvelenate. Alconeo cadde a terra, ma invece di morire, il Gigante sembrò rianimarsi. Fu allora che ad Eracle fu rivelata l'immortalità di Alcioneo mentre era rimasto in patria; così, su consiglio di Atena, Eracle trascinò il gigante oltre i confini di Flegra e lì, il Redei Giganti è stato ucciso.

Alcuni sostengono che Alcioneo sia stato successivamente sepolto sotto il Vesuvio; si dice infatti che i terremoti e i vulcani del mondo antico fossero causati da giganti e mostri sepolti.

Le figlie di Alcioneo

Si dice che Alcioneo abbia avuto un certo numero di figlie, note come Alcionidi, e che queste siano sette: Alcippa, Anthe, Asterie, Drimo, Metone, Pallene e Phosthonia.

Quando gli Alcionidi vennero a sapere della morte del padre, cercarono di gettarsi in mare, ma vennero osservati da Anfitrite La dea li trasformò in uccelli, gli Alcioni (Halcyons), noti anche come martin pescatori.

Alcioneo ed Eracle

Alcuni scritti raccontano che l'incontro di Eracle con Alcioneo non avvenne come parte della Gigantomachia, ma come evento separato.

Una versione racconta di Eracle e Telamon che incontra Alcioneo a Flegra e che Alcioneo viene ucciso da un attacco congiunto dei due eroi greci.

In alternativa, Alcyoneus fu incontrato quando Eracle stava tornando a Tirinto con il bottino rubato. Bestiame di Geryon Questa battaglia, però, si svolse sull'Istmo di Corinto. Alcioneo uccise 24 uomini di Eracle sotto un massiccio lancio di pietre. Una pietra lanciata contro Eracle fu deviata quando Eracle agitò la sua clava, prima che Eracle uccidesse il gigante.

Dioniso e Alcioneo

Nel Dionisiaca In questo caso, si dice che i Giganti fossero stati incitati da Era a uccidere Dioniso e che ad Alcione fosse stata promessa in moglie Artemide, se il figlio di Zeus e Semele fosse stato ucciso.

Anche se in questa battaglia Alcyoneus lanciò montagne contro Dioniso, il dio usò foglie e piante per vincere il gigante.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.