Mitologia greca dalla A alla Z P

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

DALLA A ALLA Z DELLA MITOLOGIA GRECA - P

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

  • Pallas - Titano di seconda generazione, figlio di Crio ed Eurybia, amante di Stige, padre di Zelo, Nike, Bia e Crato. Dio greco della battaglia.
  • Pandion (i) - Re mortale, figlio di Erichthonius e Praxithea, marito di Zeuxippe, padre di Eretteo, Butes, Procne e Philomela, re di Atene
  • Pandion (ii) - Re mortale, figlio di Cecrops II e Metiadusa, moglie di Pylia, padre di Egea, Niso, Pallade e Lico, re di Atene e Megara.
  • Panopeo - Eroe mortale, figlio di Phocus e Asteria, padre di Epeius, cacciatore di cinghiali calidonio
  • Partenopeo - Eroe mortale, figlio di Atalanta e Meleagro, o Ares, o Melanione. Uno dei "Sette contro Tebe".
  • Pasifae - Dea minore, figlia di Helios e Perse, moglie del re Minosse di Creta e madre di molti figli, tra cui il Minotauro e Arianna.
  • Pasithea - Dea Charites (occasionalmente nominata), figlia di Dioniso o di Era, moglie di Hypnos. Dea greca del riposo e della distensione.
  • Patroclo - Eroe greco, figlio di Menezio e forse di Stenele, migliore amico di Achille, corteggiatore di Elena e uno dei capi achei a Troia.
  • Peneleo - eroe mortale, figlio di Ippalmo e Asterope, padre di Ofelte, eroe acheo a Troia e reggente di Tebe.
  • Periboia - Ninfa oceanica, figlia di Oceano e Teti, moglie di Lelantos, madre di Aura.
  • Periclemo - Principe mortale, figlio di Neleo e Clori, nipote di Poseidone, principe di Pilo.
  • Pelionide - Ninfe, figlie di Chirone e Cariclo. Ninfe del Monte Pelio
  • Perieres - Re mortale, figlio di Eolo e di Enarete, marito di Gorofone, padre, tra gli altri, di Tindaro e Icario. Re di Messenia.
  • Periplo - Bandito mortale, figlio di Efesto e Anticleia.
  • Perse - Ninfa oceanica, figlia di Oceano e Teti, amante di Elio, madre di Circe ed Eete.
  • Persefone - Dea dell'Olimpo, figlia di Zeus e Demetra, moglie di Ade, regina degli Inferi e dea greca della crescita primaverile.
  • Perse (i) - Titano di seconda generazione, figlio di Crio e di Eurybia, moglie di Asteria, padre di Ecate, dio greco della distruzione.
  • Perse (ii) - Re mortale, figlio di Elio e Perseo, fratello di Eete, Circe e Pasifae, re del Chersonese taurico e della Colchide.
  • Perseo - Semidio, figlio di Zeus e di Danae, marito di Andromeda e padre delle Perseidi, re di Micene e conquistatore di Medusa.
  • Fedra - Regina mortale, figlia di Minosse e Pasifae, moglie di Teseo, madre di Demofonte e Acamas. Regina di Atene.
  • Fetonte (i) - Dio Astra Planeta, figlio di Astraeus e di Eos. Dio greco del pianeta Giove.
  • Fetonte (ii) - Figlio di Elio e Climene, figlio adottivo di Merope, fratello degli Eliadi.
  • Phainon - Dio Astra Planeta, figlio di Astraeus e di Eos. Dio greco del pianeta Saturno.
  • Phanes - Dio protogeno, nato dall'uovo del mondo all'inizio del tempo. Dio primordiale della tradizione orfica.
  • Philammon - Mortale, figlio di Apollo e Chione, padre di Thamyris, leggendario musicista.
  • Filottete - Eroe mortale, figlio di Poeas, re di Meliboea, eroe della guerra di Troia e presente nel Cavallo di legno.
  • Filoneo - Principessa mortale, figlia di Iobates, sorella di Stheneboea, moglie di Bellerofonte.
  • Flegia - Re mortale, figlio di Ares e Crise, padre di Coronide, re di Orcomeno.
  • Phocus - Mortale, figlio illegittimo di Eaco da parte di Psamathe, fratello di Telamone e Peleo, diede il nome alla regione della Focide.
  • Phoenix (i) - Re mortale, figlio di Agenore e Telfa, fratello di Cadmo ed Europa, marito di Cassiopea, fondatore della Fenicia.
  • Phoenix (ii) - Re mortale, figlio di Amyntor, re di Dolopia.
  • Phorbas - Eroe mortale, figlio di Triopa e di Hiscilla, eroe di Rodi.
  • Forcie - Dio marino primitivo, figlio di Ponto e Gaia, marito di Ceto, padre di Echidna, delle Graie e delle Gorgoni. Dio greco dei pericoli nascosti del mare.
  • Phrixus - Mortale, figlio di Athamas e di Nefele, marito di Calciope, padre di Argo, Citisoro, Melas e Prontis.
  • Phyleus - Mortale, figlio di Augeo, marito di Eustyoche, padre di Meges, re di Elis.
  • Pieridi - Mortali, figlie di Pierus
  • Pierus - Re mortale, figlio di Macedone, padre dei Pieridi, Re di Pella
  • Pisidice (i) - Regina mortale, figlia di Eolo e di Enarete, moglie di Mirmidone, madre di Attore, Antifo, Hiscilla ed Eupolemia. Regina di Ftia
  • Pisidice (ii) - Principessa mortale. Principessa di Methymna
  • Pittheus - Re mortale, figlio di Pelope e Ippodamia, padre di Etra, re di Troezen.
  • Pleiadi - Gruppo di ninfe, sette figlie di Atlante e Pleione, assistenti di Artemide e nutrici di Dioniso.
  • Pleione - Ninfa oceanica, figlia di Oceano e Teti, moglie di Atlante e madre di Ia, delle Iadi e delle Pleiadi.
  • Plemneo - Re mortale, figlio di Peratus, padre di Orthopolis, re di Sicyon.
  • Plutus - Dio minore, figlio di Demetra e Iasione, dio greco dell'abbondanza e della ricchezza agricola.
  • Poeas - Re mortale, padre di Taumaco, padre di Filottete, re di Melibeo.
  • Polluce - Eroe immortale, figlio di Zeus e Leda, fratello di Castore, Elena e Clitennestra. Eroe presente tra gli Argonauti.
  • Poliboteche - Gigante, figlio di Gaia
  • Policaone - Re mortale, figlio di Lelex, marito di Messene, re della Messenia
  • Polidectes - Mortale, figlio di Magnes, re di Serifo, pretendente di Danae e artefice della ricerca di Perseo.
  • Polidora (i) - Principessa mortale, figlia di Peleo e Antigone, moglie di Boro, amante di Spercheo, madre di Menesteo.
  • Polidoro (i) - Re mortale, figlio di Cadmo e Armonia, marito di Nycteis e padre di Labdaco, re di Tebe.
  • Polidoro (ii) - Principe mortale, figlio di Priamo e di Ecabeo, principe di Troia.
  • Polimnia - Musa minore, musa degli inni religiosi, figlia di Zeus e Mnemosine.
  • Polimede - Mortale, figlia di Autolico e Anfitea, occasionalmente nominata moglie di Esone e madre di Giasone.
  • Polinice - Mortale, figlio di Edipo e Giocasta, marito di Egia, padre di Tersandro, Timea e Adrasto.
  • Polifemo - Ciclope di seconda generazione, figlio di Poseidone e Thoosa, amante di Galatea.
  • Pontus - Protogenoi, figlio di Gaia, dio greco primordiale del mare.
  • Porfirione - Gigante, figlio di Ouranos e Gaia.
  • Poseidone - Dio dell'Olimpo, figlio di Cronos e di Rea, dio greco del mare e dell'acqua.
  • Procne - Regina mortale, figlia di Pandion e Zeuxippe, moglie di Tereo, madre di Itys, regina di Tracia.
  • Procris - Principessa mortale, figlia del re Eretteo di Atene, fratello di Cecrops, marito di Cefeo, un tempo proprietario di Laelaps.
  • Proetus - Re mortale, figlio di Abas e Aglaea, fratello di Acrisio, marito di Stheneboea, re di Tirinto.
  • Prometeo - Titano di seconda generazione, figlio di Iapeto e Climene, marito di Pronoia e padre di Deucalione, dio greco della preveggenza.
  • Pronoia - Oceanide figlia di Oceano e Teti, marito di Prometeo, madre di Deucalione. Dea greca della preveggenza.
  • Proteo - Dio del mare, figlio di Poseidone, marito di Psamathe, padre di Eidothea. Si trovava a Lemnos. Dio greco dei sigilli.
  • Psamathe - Ninfa nereide, figlia di Nereo e Doride, moglie di Proteo, amata da Eaco e madre di Foco. Dea greca delle spiagge sabbiose.
  • Pterelao - Re mortale, figlio di Tafio, padre di sei figli e di una figlia, Comaetho. Re di Tafo
  • Pylades - Principe mortale, figlio di Strofio e Anassiba, marito di Elettra, padre di Medonte e Strofio
  • Pylas - Re mortale, figlio di Cteson, padre di Pylia e Sciron, re di Megara e Pylos.
  • Pylia - Regina mortale, figlia di Pylas, marito di Pandion, madre di Aegeas, Nisus, Pallas e Lycos. Regina di Megara.
  • Piroeide - Dio Astra Planeta, figlio di Astraeus e di Eos, dio greco del pianeta Marte.

Persefone - Dante Gabriel Rossetti (1828-1882) - PD-art-100 Prometeo che porta il fuoco - Jan Cossiers (1600-1671) - Pd-art-100
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Divinità greche che iniziano con P, dee greche che iniziano con P, mitologia greca che inizia con P

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.