Le Pleiadi nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

LE PLEIADI NELLA MITOLOGIA GRECA

Oggi il nome delle Pleiadi è forse più conosciuto come un ammasso di stelle nel cielo notturno, che fa parte della costellazione del Toro; queste sette stelle, però, prendono il nome da sette sorelle, le Pleiadi della mitologia greca.

Le Pleiadi nella mitologia greca

Guarda anche: Stenella nella mitologia greca

Gli scrittori dell'antichità parlavano di sette Pleiadi, ninfe di montagna che popolavano l'antica Grecia. Le sette Pleiadi erano figlie del titano Atlante e, quando viene nominata una madre, erano figlie dell'oceanide Pleione.

Atlante era noto per la sua bella prole, e così le Pleiadi erano sorelle delle Esperidi , le Iadi e le Iadi.

I nomi delle sette Pleiadi sono stati generalmente concordati dalle fonti antiche: le sette sorelle sono Maia, Elettra, Taygete, Alcione, Celaeno, Sterope e Merope.

Il ruolo delle Pleiadi

Nell'Antica Grecia, il ruolo delle Pleiadi era quello di compagne e assistenti della dea della caccia, Artemide.

Le sette Pleiadi erano anche considerate come nutrici e maestre del giovane Dioniso.

Le Pleiadi - Sconosciuto - tra l'830 e l'840 circa - PD-art-100
Le PLeiadi - Elihu Vedder (1836-1923) -PD-art-100

La conquista delle Pleiadi

Come compagne di Artemide, le Pleiadi entrarono in contatto anche con gli dei maschili dell'Olimpo, mentre il loro padre, Atlante Le sette sorelle, che erano in disgrazia e stavano subendo una punizione eterna, godevano del favore di Zeus, Poseidone e Ares.

MAIA

Si dice che il capo delle Pleiadi sia stato Maia Maia è naturalmente la più famosa delle sorelle e il mese di maggio è stato chiamato in suo onore.

Maia era anche considerata la più bella delle Pleiadi e quindi era forse giusto che Zeus la inseguisse. Il dio, però, non diede alla ninfa di montagna la possibilità di respingere le sue avances e si coricò con lei mentre dormiva; questo portò Maia a partorire il dio Ermes in una grotta sul monte Cyllene. Ermes avrebbe lasciato notoriamente la grotta da neonato per rubare il bestiame della sua famiglia.fratellastro Apollo.

La natura materna di Maia si manifesta anche nel fatto che Zeus affidò alla ninfa la cura di Arca, quando sua madre, Callisto, era stata trasformata in orsa.

ELETTRA

Zeus, però, non si accontentò di avere una sola Pleiade e ne inseguì una seconda, Elettra, nonostante la ninfa fosse la moglie di un re italico, Corythus. Dall'unione nacquero due figli, Iasion, compagno di Demetra, e Dardano.

Dardano sarebbe stato un famoso sopravvissuto al diluvio e avrebbe fondato una nuova città, Dardano, e una nuova regione, Dardania, in Asia Minore. La sua linea di famiglia avrebbe anche dato origine ai Troiani.

TAYGETE

Zeus continuò a farsi strada attraverso le sette Pleiadi, questa volta andando a letto con Taygete, che tentò di fuggire dalle avances del dio e chiese ad Artemide di trasformarla in cervo per riuscirci.

La trasformazione, però, avvenne troppo tardi, perché Taygete era già incinta. La Pleiade era già incinta di Lacedemone, il primo re dello stato noto come Sparta.

ALCIONE

Zeus non era l'unico olimpionico a desiderare le Pleiadi, e il fratello di Zeus, Poseidone, si sarebbe accoppiato con Alcione, dando vita a una figlia, Aethusa, e a due figli, Hyrieus e Hyperenor.

CELAENO

Guarda anche: Eteocle nella mitologia greca

Anche una seconda Pleiade cadde a Poseidone: a Celaeno nacquero due figli, uno dei quali fu Licio, che divenne re di Tebe, ed Euripilo, re di Cirene. La coppia, però, è più famosa in alcune storie, poiché Poseidone avrebbe dato loro l'esaltazione di governare le Isole Fortunate, il regno dei Beati nell'aldilà greco.

STEROPE

Anche il dio dell'Olimpo Ares avrebbe avuto la sua strada con una Pleiade, come la sesta sorella Sterope, da cui nacque un figlio, Enomao, padre di Ippodamia e quindi antenato di personaggi del calibro di Agamennone e Oreste.

MEROPE

L'ultima delle Pleiadi era Merope, una delle ninfe di montagna che sfuggì all'attenzione degli dèi e sposò felicemente un mortale, il famigerato Sisifo, dal quale Merope avrebbe avuto diversi figli, tra cui Glauco e Almus.

La trasformazione delle Pleiadi

Non erano solo gli dèi maschi del Monte Olimpo a essere innamorati della bellezza delle Pleiadi, anche il gigantesco cacciatore Orione bramava le assistenti di Artemide. Orione si sentiva sicuro nell'inseguire le sette sorelle, dato che il padre non era in grado di proteggerle; Atlante aveva il peso del cielo sulle sue spalle.

Artemide non aveva gradito la devastazione delle sue assistenti da parte dei membri della sua stessa famiglia, e di certo non desiderava che Orione facesse altrettanto. Così, Artemide chiese l'assistenza di Zeus, e il dio supremo avrebbe trasformato le sette Pleiadi in colombe. Orione, però, era un grande cacciatore e riuscì a rintracciare le sette sorelle, così Zeus le trasformò invece in sette stelle. Anche allora,Orione, come costellazione di Orione, segue ancora le Pleiadi nel cielo notturno.

In alcune versioni del mito, le Pleiadi si trasformarono dopo essersi suicidate; il suicidio fu provocato dalla notizia della morte delle Iadi e delle Iadi.

Nel cielo notturno solo sei delle sette Pleiadi possono essere viste chiaramente a occhio nudo. Si dice che la settima stella sia Merope, offuscata per la vergogna di aver frequentato un mortale, o Elettra, offuscata perché sconvolta dalla scomparsa del popolo troiano, suo discendente.

Le Pleiadi - NASA - PD-USGov

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.