Fedra nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

FEDRA NELLA MITOLOGIA GRECA

Fedra nella mitologia greca

Fedra era una principessa cretese e una regina ateniese nei racconti della mitologia greca. Fedra è oggi famosa soprattutto per essere stata la moglie di Teseo e per la sua morte, anche se nelle fonti antiche si raccontano molte varianti della vita di Fedra.

Fedra di Creta

Fedra era figlia di Re Minosse di Creta e sua moglie Pasifae e quindi Fedra era sorella di Androgeo Catreo, Deucalione e Arianna, tra gli altri.

Fedra e Teseo

Notoriamente, si trattava della sorella di Fedra, Arianna che aveva lasciato Creta con Teseo, dopo l'uccisione del Minotauro, eppure fu Fedra a finire come regina di Atene, ma c'è disaccordo su come Fedra sia finita ad Atene.

Alcuni raccontano che Teseo abbia rapito Fedra da Creta, poiché Teseo era spesso accusato di rapire le donne.

Guarda anche: Le sirene nella mitologia greca

Altri affermano invece che il re Deucalione di Creta, fratello di Fedra, abbia combinato il matrimonio di Fedra con Teseo per cementare i legami tra Atene e Creta, ma altri sostengono che ciò sia impossibile, poiché Teseo avrebbe ucciso Deucalione durante la sua fuga da Creta.

Ciononostante, Fedra e Teseo si sposarono, e da questo matrimonio nacquero due figli, Demofonte e Acamas .

Guarda anche: La dea Thalassa nella mitologia greca Ippolito, Fedra e Teseo - Sconosciuto - Scuola tedesca del XVIII secolo - PD-art-100

Fedra e Ippolito

Teseo ebbe però altri figli, tra cui Ippolito, il figlio di Teseo nato dall'amazzone Ippolita (o Antiope), che risiederà a Troezen, la città natale di Teseo, dove si trovava il nonno di Teseo, Pittheus stava preparando Ippolito come futuro re di Tropea.

Secondo alcuni, però, Fedra si sarebbe innamorata del figliastro, per una semplice attrazione naturale, secondo altri per una maledizione lanciata da Afrodite su Fedra.

C'è poi qualche disaccordo su cosa abbia fatto Fedra quando era innamorata di Ippolito.

C'è chi dice che Fedra si accontentasse solo di spiare Ippolito Per mantenere segreto il suo amore, il segreto di Fedra sarebbe stato rivelato quando la nutrice di Fedra l'avrebbe detto a Ippolito. Alcuni dicono che Fedra si sia poi suicidata per evitare il potenziale disonore.

Altri raccontano invece che Fedra cercò di sedurre Ippolito, ma fu respinta, perché Ippolito era un casto seguace di Artemide, che potenzialmente aveva in odio le donne.

La respinta Fedra raccontò a Teseo, o scrisse una lettera, che Ippolito l'aveva violentata o aveva tentato di violentarla. Teseo allora uccise Ippolito o lo maledisse, facendo sì che Poseidone inviasse un toro che spaventò i cavalli che trainavano il carro di Ippolito, provocandone la morte. Fedra allora si suicidò.

Fedra - Alexandre Cabanel (1823-1889) - PD-art-100

Fedra e la caduta di Teseo

La morte di Fedra dà anche inizio agli eventi che porteranno alla caduta di Teseo: dopo la morte di Fedra, infatti, Teseo decide che la sua prossima sposa sarà una figlia di Zeus. Teseo rapisce così Elena, figlia di Zeus e di Leda, ma i fratelli di Elena Castore e Pollox La salvano e mettono Menesteo sul trono di Atene; Teseo in questo momento è prigioniero negli Inferi.

Quando Teseo ritorna non ha un regno da governare e Teseo finisce su Skyros, dove muore. Il figlio di Fedra e Teseo, Demofonte, diventa però alla fine re di Atene.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.