Periclemo nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

IL PERICLEMO NELLA MITOLOGIA GRECA

Periclemo nella mitologia greca

Figlio di Neleo, Periclemo era dotato della capacità di mutare forma, che gli permetteva di assumere le sembianze di qualsiasi animale.

Periclymenus il mutaforma

Normalmente, Periclemo viene nominato come il figlio maggiore di Neleo, figlio di Poseidone e Clori Periclemenus è fratello di Alastor, Asterius, Chomius, Deimachus, Epilaus, Eurybis, Eurymenes, Evagoras, Nestor, Phrasius, Pylaon, Taurus e Pero.

Alcuni raccontano però che Periclemo non fosse un nipote di Poseidone, ma in realtà un figlio, anche se questa parentela è meno comune di quella di Neleo.

Si diceva che Poseidone avesse donato a Periclemo una grande forza e che gli avesse dato anche la capacità di mutare forma, perché si diceva che Periclemo potesse assumere la forma di qualsiasi creatura.

Guarda anche: La costellazione di Cassiopea

Periclemo l'Argonauta

È universalmente accettato, almeno nelle fonti principali, che Periclemo sia stato uno degli eroi che si imbarcarono sull'Argo, scelto da Giasone, per aiutare nell'impresa di portare la Vello d'oro Queste stesse fonti di spicco, tuttavia, non raccontano alcuna azione specifica, o azioni, di Periclemo nel viaggio da e verso la Colchide.

La morte di Periclemo

Periclemo diventerà molto più famoso per il modo in cui morirà: dopo le avventure degli Argonauti, infatti, Periclemo tornò a Pilo.

Pylos, però, sarebbe stata presto invasa da un esercito guidato da Eracle. Neleo Il padre di Periclemo aveva precedentemente irritato Eracle rifiutandosi di assolverlo dopo la morte di Ifito.

Periclemo si unirà alla difesa di Pilo insieme al padre e ai fratelli (tranne Nestore, troppo giovane e comunque assente da Pilo). La difesa di Pilo fu aiutata da Ade, e forse anche da Era e Apollo, ma comunque i difensori non erano abbastanza forti per affrontare Eracle, e fu quindi in questa guerra contro Eracle che Periclemo morì.

Durante la battaglia, si dice che Periclemo assunse molte forme diverse, da una piccola formica a uno sciame di api, da un serpente a una formica, ma nonostante ciò Eracle sconfisse Periclemo.

C'è chi dice che Pericle morì sotto forma di mosca, quando Eracle lo colpì con la sua clava, ma più comunemente si dice che Pericle morì sotto forma di aquila. Pericle morì quando la freccia di Eracle gli attraversò l'ala e lo colpì alla gola.

Guarda anche: La dea Iris nella mitologia greca

Periclemenus il sopravvissuto

Nel Fabulae (Iginus) è stato suggerito che, trasformandosi in un'aquila, Periclemo sia riuscito a fuggire da Eracle e che, in seguito, Periclemo abbia condiviso il regno di Pilo con Nestore, ma questa variante del mito di Periclemo è stata raramente ripresa da altri scrittori.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.