Sisifo nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

SISIFO MITOLOGIA GRECA

Sisifo è stato un re leggendario dell'Antica Grecia, che si colloca accanto alle menzogne di Ixione e Tantalo come re greci. Sisifo, però, avrebbe anche qualcos'altro in comune con Ixion e Tantalo, perché Sisifo avrebbe trascorso l'eternità nel Tartaro.

Sisifo Figlio di Eolo

Sisifo è chiamato come il figlio di Eolo e Enarete Eolo era il re della Tessaglia e il re della mitologia greca che diede il nome al popolo eoliano. Sisifo avrebbe avuto molti fratelli, ma tra i più importanti c'era Salmoneus .

Guarda anche: Le Muse minori nella mitologia greca

Sisifo re di Corinto

Una volta maggiorenne, Sisifo lasciò la Tessaglia e si costruì una nuova città, chiamandola Ephyra, in onore dell'Oceanide della riserva d'acqua che vi si trovava. Ephyra sarebbe diventata famosa con un altro nome, perché Ephyra era il nome originale di Corinto.

In alternativa, Sisifo divenne re di Ephyra dopo che la città era già stata fondata.

In ogni caso, Ephyra fiorì sotto la reggenza di Sisifo, che era estremamente intelligente e stabilì rotte commerciali attraverso la Grecia. Allo stesso modo, però, Sisifo aveva una vena spietata e crudele, perché molti ospiti del suo palazzo morirono per mano sua.

Il furto del bestiame di Sisifo

L'astuzia e la crudeltà di Sisifo si manifestano nel suo rapporto con Autolico, il leggendario ladro. Autolico era un vicino di casa di Sisifo e anche un ladro di bestiame.

Il padre di Autolico, Ermes, aveva dato al figlio la capacità di cambiare il colore delle cose, per cui era in grado di cambiare le cose dal nero al bianco e ad altri colori. Così, Autolico rubava il bestiame dalla mandria di Sisifo, ma poi ne cambiava il colore, rendendo impossibile identificare con certezza il bestiame di Sisifo.

Sisifo si è ovviamente insospettito quando le dimensioni della sua mandria sono diminuite, mentre quella di Autolico è cresciuta.

Sisifo usò allora la sua astuzia, perché sugli zoccoli del suo bestiame incise un segno di riconoscimento, e così la volta successiva che il bestiame scomparve, Sisifo con il suo esercito irruppe nella terra di Autolico. Nonostante il bestiame avesse cambiato colore, osservando gli zoccoli, Sisifo fu in grado di identificare il proprio bestiame.

Per vendicarsi del furto, si dice che Sisifo abbia rapito e violentato Anticlia, la figlia di Autolico, anche se alcuni dicono che Anticlia sarebbe diventata la moglie di Sisifo.

La linea familiare di Sisifo

Sisifo era strettamente legato a tre donne, che a un certo punto furono chiamate le sue mogli.

Guarda anche: Helle nella mitologia greca

Anticlia era una di queste donne, ma se ha sposato Sisifo allora il suo soggiorno a Corinto deve essere stato breve, perché è stata presto in compagnia di Laerte, e più tardi ha dato alla luce Odisseo, ma la tempistica della nascita di Odisseo ha fatto pensare che sia stato Sisifo il padre di Odisseo, non Laerte. La tempistica rende anche più probabile che piuttosto che sposare Anticlia, Sisifo abbia semplicementel'ha rapita per fare sesso con lei.

Si dice che Sisifo abbia anche sposato Tiro Si dice che questo matrimonio sia avvenuto a causa dell'odio che Sisifo nutriva nei confronti di Salmone, al quale era stata rivelata una profezia secondo la quale se avesse avuto dei figli da sua nipote, uno di loro avrebbe ucciso suo fratello.

Tiro avrebbe effettivamente dato alla luce due figli per Sisifo, ma anche Tiro scoprì la profezia e uccise i figli di Sisifo prima che potessero nuocere al padre. Le azioni di Sisifo e di Tiro furono entrambe annullate dal fatto che Salmoneo fu colpito da Zeus per la sua empietà.

Una terza donna associata a Sisifo è Merope la Pleiade, figlia del titano Atlante. Sisifo diventerà padre di quattro figli avuti da Merope: Almus, Glauco, Orione e Tersandro. Glauco diventerà famoso come padre dell'eroe Bellerofonte, anche se sarà Orione a succedere a Sisifo come re di Corinto.

Secondo la leggenda, Merope avrebbe provato tardivamente vergogna per aver sposato un mortale, o si sarebbe vergognata per i crimini del marito; per questo motivo la stella Merope, come parte del Pleiadi era la più fioca delle Sette Sorelle.

L'indiscrezione di Sisifo

I crimini di Sisifo si moltiplicano, ma è il suo senso dell'intelligenza a farsi notare dagli dei, in particolare da Zeus.

Sisifo era incline a usare il suo intelletto per tenere traccia dei movimenti e delle attività degli dei, e Sisifo si accorse che Zeus aveva rapito la ninfa naiade Egina Quando Asopo, il padre Potamoi di Egina, venne a cercare la figlia, Sisifo gli raccontò esattamente ciò che era accaduto.

Naturalmente Zeus non avrebbe tollerato che un mortale interferisse con i suoi affari e così fece sapere che la vita di Sisifo era ormai persa.

Sisifo e Thanatos

Thanatos, il dio greco della morte, era stato inviato da Zeus per portare Sisifo negli Inferi; ora Sisifo era predisposto a lasciare il mondo mortale, e così il re di Corinto avrebbe messo in atto la sua astuzia e la sua furbizia.

Thanatos aveva portato con sé le catene con cui legare Sisifo, ma prima che il dio greco potesse ammanettare Sisifo, il re chiese Thanatos proprio come dovrebbero essere indossati.

Thanatos glielo dimostrò mettendosele da solo e, naturalmente, ora Thanatos era intrappolato nelle catene che erano state destinate a Sisifo e Sisifo non aveva alcuna intenzione di liberare il dio. Così, Sisifo tornò al suo palazzo da uomo libero.

Ares viene per Sisifo

L'incatenamento di Thanatos aveva però le sue implicazioni, perché senza il dio nessuno moriva.

Alcune fonti raccontano che questo fatto infastidì molto Ares, il dio greco della guerra, perché se nessuno moriva in battaglia allora non aveva senso combattere; così queste fonti raccontano che Ares si recò a Corinto per liberare Thanatos, e che Sisifo fece ancora una volta del re un prigioniero di Thanatos.

Nella mitologia greca, però, Thanatos era in senso stretto il dio delle morti pacifiche, e così, invece di Ares che arriva a Corinto, fu Ade che sono venuti, perché Ade era preoccupato per la mancanza di anime che arrivassero agli Inferi.

Sisifo lascia gli inferi

Sisifo, però, era abbastanza intelligente da rendersi conto che l'incatenamento di Thanatos avrebbe portato altri dei a Corinto, e così aveva progettato un secondo modo per ingannare la morte.

Sisifo disse alla moglie, non è del tutto chiaro quale moglie, ma presumibilmente Merope, che quando sarebbe morto non sarebbe stato sepolto e non sarebbero stati intrapresi riti funebri.

Thanatos porterà Sisifo nel regno dell'Ade, superando l'Acheronte senza dover pagare il traghettatore Caronte, e nel palazzo dell'Ade Sisifo attenderà il giudizio. Sisifo, però, non aspetterà che i Giudici dei Morti prendano la loro decisione, perché Sisifo andrà direttamente da Persefone e disse alla dea che doveva essere autorizzato a tornare a Corinto per poter rimproverare la moglie per la mancanza di una sepoltura adeguata.

Persefone accetterà di permettere a Sisifo di tornare a Corinto in modo da poter celebrare un funerale adeguato, ma con il corpo e l'anima nuovamente riuniti, Sisifo non ha intenzione di organizzare il proprio funerale, né di tornare volontariamente negli Inferi.

L'eterna punizione di Sisifo

Le azioni di Sisifo servirono solo a far arrabbiare Zeus più di quanto non lo fosse inizialmente, e così il dio supremo inviò il suo figlio prediletto Ermes per assicurarsi che Sisifo tornasse ancora una volta negli Inferi, e per assicurarsi che Sisifo vi rimanesse.

Ermes era uno psicopompo come Thanatos, e così Sisifo era di nuovo negli Inferi, e Zeus aveva escogitato una punizione eterna per il re di Corinto.

La punizione di Sisifo prevedeva che l'ex re facesse rotolare ogni giorno un grosso masso su una ripida collina.

Sisifo - Tiziano (1488-1576) - PD-art-100

L'obiettivo era quello di raggiungere la vetta, perché una volta raggiunta la punizione di Sisifo sarebbe finita, ma ogni giorno, proprio quando si raggiungeva la cima della collina, il masso scivolava dalla presa di Sisifo. Il masso rotolava fino alla base della collina, assicurando che Sisifo avrebbe dovuto ricominciare il suo compito il giorno successivo.

Sisifo - Antonio Zanchi (1631-1722) - PD-art-100

Ulteriori letture

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.