La regina Niobe nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

LA REGINA NIOBE NELLA MITOLOGIA GRECA

Niobe era una regina di Tebe nella mitologia greca e nell'antichità era usata come esempio principale di hubris, l'eccessivo orgoglio e l'arroganza dell'uomo, poiché Niobe si credeva superiore agli dei dell'Antica Grecia.

Niobe figlia di Tantalo

Niobe era la regina di Tebe perché suo marito era Anfione, un figlio di Zeus, che aveva preso il trono, insieme al fratello Zeto, da Lico.

È importante notare che Niobe era figlia di Tantalo Niobe era quindi un membro della famiglia maledetta della Casa di Atreo, poiché le azioni del padre di Niobe, Tantalo, avrebbero maledetto la linea di famiglia per molte generazioni.

Niobe come madre

Inizialmente, la maledizione sembrava aver aggirato Niobe, perché la figlia di Tantalo fiorì, così come Tebe con l'opera di costruzione intrapresa da Anfione e Niobe avrebbe avuto la fortuna di dare alla luce una serie di figli.

Le fonti antiche non concordano sul numero di figli di Niobe, ma probabilmente si tratta di un numero compreso tra 12 e 20, con un numero uguale di figli e figlie nati dalla regina di Tebe.

La vanità di Niobe

Niobe sarà artefice della sua rovina, o forse della sua maledizione, perché l'arroganza la sopraffarà. Niobe si chiederà perché il popolo di Tebe adori degli dei invisibili, quando Niobe stessa è bella come una qualsiasi dea e crede che le conquiste di suo marito e di lei a Tebe siano pari a quelle degli dei. Niobe sottolinea anche di essere una nipote diZeus.

Niobe avrebbe anche proclamato di essere più grande di Leto, la dea greca della maternità, poiché mentre Leto Leto aveva generato solo due figli, ma ne aveva partoriti molti di più. Naturalmente i figli di Leto erano due potenti divinità del Monte Olimpo, Apollo e Artemide.

Il massacro dei figli di Niobe

Alcune fonti sostengono che fu Leto stesso a sentirsi offeso dalle osservazioni di Niobe, mentre altre affermano che furono Apollo e Artemide a essere irritati per l'affronto alla loro madre. In ogni caso, furono Apollo e Artemide a recarsi a Tebe e, una volta lì, scatenarono le loro frecce.

L'obiettivo della loro ira non era Niobe, ma i figli della regina di Tebe, e la coppia di dei li avrebbe uccisi tutti. Secondo alcuni, sarebbe stato Apollo a sparare ai figli, mentre Artemide avrebbe sparato alle ragazze.

Il massacro dei figli di Niobe è stato generalmente considerato come avvenuto all'interno delle mura del palazzo, anche se occasionalmente si diceva che i figli fossero stati uccisi sul monte Cithaeron o nelle pianure al di fuori delle mura della città.

Apollo che distrugge i figli di Niobe - Richard Wilson, R. A. (1713-1782) - PD-art-100

Il destino di Niobe

Anfione e Niobe non vennero uccisi durante il massacro dei loro figli, anche se si dice comunemente che Anfione si è suicidato quando ha trovato tutti i suoi figli morti.

Per nove giorni i corpi dei bambini deceduti sarebbero rimasti insepolti, poiché Zeus aveva trasformato gli abitanti di Tebe in pietra per evitare che assistessero l'empia Niobe. Si dice che Niobe stessa fosse troppo sconvolta per occuparsi della sepoltura, e che per tutto il periodo la regina tebana avesse pianto, non muovendosi né mangiando.

Guarda anche: Stenella nella mitologia greca

Alla fine gli stessi dèi avrebbero seppellito i loro figli di Niobe e, in effetti, nell'antichità si diceva che a Tebe esistesse una tomba dedicata ai Niobidi. Niobe stessa sarebbe partita da Tebe per dirigersi verso la patria di suo padre.

Guarda anche: Endimione nella mitologia greca

Sul monte Sipilo Niobe pregava Zeus di porre fine alle sue sofferenze, e in risposta alla preghiera Zeus trasformava Niobe in una roccia che piangeva lacrime per sempre; alcune fonti sostengono che fu Apollo a trasformare Niobe.

Niobe in lutto per i figli - Abraham Bloemaert (1566-1651) - PD-art-100

I figli superstiti di Niobe

Nelle prime versioni della storia di Niobe, nessuno dei figli di Niobe e Anfione sopravvisse all'attacco di Apollo e Artemide, ma le modifiche letterarie del mito videro i bambini sopravvivere perché offrivano preghiere a Leto.

Una figlia, Meliboea, potrebbe essere sopravvissuta, ma l'esperienza la lasciò pallida per il terrore, e così da allora Meliboea si chiamò Chloris, la pallida. Forse sopravvisse anche un figlio, chiamato Amyclas.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.