Atteone nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

IL CACCIATORE ATTEONE NELLA MITOLOGIA GRECA

Nella mitologia greca, Atteone era considerato un eroe tebano, anche se le sue credenziali eroiche non vengono approfondite. Atteone, tuttavia, è famoso nella mitologia greca per essersi trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato, una situazione che avrebbe portato alla sua stessa morte.

Atteone di Tebe

Si dice che Atteone fosse figlio del dio rustico minore Aristeo, scopritore del miele, e di Autonoe, la figlia di Cadmo Pertanto, Atteone era probabilmente anche fratello di Macris.

Guarda anche: Briareo nella mitologia greca

Non si sa nulla dell'infanzia di Atteone, ma si dice che il giovane tebano fu affidato alle cure del saggio centauro Chirone, che lo addestrò nell'arte della caccia.

Atteone osserva Artemide e le sue ninfe che fanno il bagno - Paolo Veronese (1528-1588) - PD-art-100

Atteone trasformato

La caccia, però, sarebbe stata la rovina di Atteone, perché si dice che dopo una giornata di caccia con il suo branco di segugi, Atteone decise di rilassarsi in una piscina vicina, che si trovava nella valle di Gargaphia, vicino alla città di Plaetea e al monte Cithaeron.

Sfortunatamente per Atteone, la dea Artemide aveva deciso di usare la piscina per fare il bagno; così, nonostante gli sforzi degli assistenti di Artemide, Atteone vide la dea nuda.

Guarda anche: Amalthea nella mitologia greca

Per evitare che Atteone raccontasse agli altri ciò che aveva visto, Artemide trasformò Atteone in un cervo attraverso l'acqua stessa in cui si stava bagnando.

Atteone vide il suo personaggio trasformato nella piscina e, in preda al panico, scappò via velocemente, provocando l'inseguimento dei suoi segugi, che naturalmente non riconobbero il loro padrone e, quando alla fine Atteone si stancò, i segugi si avventarono sul palcoscenico facendolo a pezzi.

Morte di Atteone - Tiziano (1488-1576) - PD-art-100

Altre versioni del mito di Atteone

Questa è la versione più conosciuta del mito di Atteone, anche se molti altri scrittori danno ragioni diverse per la trasformazione del cacciatore tebano.

Alcuni sostengono che Atteone cacciasse accanto ad Artemide e si fosse avventatamente vantato di essere un cacciatore superiore alla dea, oppure che, stando vicino alla dea, Atteone si fosse innamorato di Artemide e le avesse fatto una proposta di matrimonio; altri ancora affermano che Atteone avesse irritato Artemide consumando della selvaggina destinata a essere sacrificata alla dea.

Infine, altri sostengono che la trasformazione di Atteone non abbia nulla a che fare con Artemide, ma sia dovuta a Zeus, poiché Atteone era un rivale in amore di Semele (la zia di Atteone).

Artemide e Atteone (Sorpresa al bagno) - Jean-Baptiste-Camille Corot (1796-1875) - Pd-art-100

Le conseguenze della morte di Atteone

In seguito alla morte di Atteone, il dolore colpì i suoi genitori e si dice che Aristeo lasciò Tebe per la Sardegna, mentre Autonoe partì per Megara. Anche i segugi di Atteone furono colpiti dal dolore e, non rendendosi conto di averlo ucciso, lo cercarono in branco. Alla fine i segugi giunsero alla grotta di Chirone e il centauro, per placare il loro dolore, realizzò una statua realistica diAtteone, attorno al quale i segugi potevano riunirsi.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.