L'oceanide Metis nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

LA DEA METIS NELLA MITOLOGIA GRECA

Le profezie e coloro che erano in grado di predire il futuro erano parte integrante di molte storie importanti della mitologia greca; e molti importanti dei e dee erano considerati divinità oculari, tra cui Apollo e Febe. Anche molti mortali erano stati benedetti con la capacità di vedere il futuro, ma le profezie potevano essere pericolose sia per coloro che le dicevano, sia per coloro di cui si parlava.

Nella mitologia greca molti individui passano la vita a cercare di aggirare le profezie, ma i potenziali pericoli delle profezie non sono mai stati così evidenti come nel caso della dea Titano Metis.

La dea Titano Metis

Nella maggior parte delle versioni del mito, i genitori di metis erano Oceano e Teti, divinità titane e dio e dea dell'acqua dolce.

La parentela di Oceano e Teti fa di Metis un Oceanide Nella mitologia greca le Oceanidi erano considerate semplicemente ninfe acquatiche minori associate a laghi, sorgenti, fontane e pozzi.

Metis, tuttavia, era considerata una delle Oceanidi più anziane e molto più importante della maggior parte delle altre Oceanidi; in effetti, Metis è stata spesso indicata come una dea Titano, anche se un Titano di seconda generazione, e Metis era considerata la dea greca della saggezza, o almeno la dea associata alla saggezza durante l'età dell'oro della mitologia greca.

Ninfa d'acqua - Сергей Панасенко-Михалкин - CC-BY-SA-3.0

Metis e la Titanomachia

Metis nacque durante il dominio dei Titani sotto Crono, un'epoca nota come Età dell'Oro, in cui Oceano svolgeva un ruolo importante nella gestione del cosmo.

Ouranos aveva fatto una profezia su Crono che diceva che sarebbe stato rovesciato dal suo stesso figlio, e così Crono, per mantenere il potere, inghiottì tutti i bambini nati da Rea, imprigionati nel suo stomaco. Zeus però sfuggì a questo destino e alla fine avrebbe guidato una ribellione contro il padre.

Per aiutarlo, Zeus fece rigurgitare al padre i fratelli di Zeus per fornire la base di una forza combattente, e mentre di solito si dice che Gaia fornì il veleno per costringere Crono a liberare gli Olimpi, occasionalmente si dice che fu Metis ad architettare il veleno.

Il motivo per cui Metis avrebbe fatto questo allo zio non è del tutto chiaro, ma Oceano rimase neutrale nella guerra che ne sarebbe seguita e fu proprio Oceano a spingere una delle sorelle di Metis, Stige, a unirsi alla causa di Zeus.

Già prima della Titanomachia la reputazione di Metis come dea greca della saggezza era consolidata, e fu solo accresciuta dalla guerra: si dice infatti che Metis abbia dato consigli a Zeus durante la Titanomachia, offrendo suggerimenti su come la guerra avrebbe dovuto svolgersi.

Metis e gli Oceanidi - Gustave Doré (1832-1883) - PD-art-100

Metis e Zeus

La reputazione di Metis continuò a crescere dopo la guerra e, con Zeus ormai dio supremo, Metis si trovava spesso in compagnia del nuovo sovrano del cosmo. Tale era la vicinanza tra Metis e Zeus La coppia era considerata sposata, il che rendeva Metis la prima moglie di Zeus.

Metis, però, avrebbe fatto una profezia che coinvolgeva sia Metis che Zeus, poiché la dea annunciò che avrebbe dato alla luce un figlio di Zeus che sarebbe stato più potente del padre.

Essendo appena diventato divinità suprema, Zeus non era dell'umore giusto per vedere la sua posizione messa in discussione così rapidamente, e così Zeus si interrogò su come poter aggirare questa profezia.

Zeus mangia Metis

Il piano di Zeus era molto simile a quello intrapreso da Crono, ma invece di ingoiare i propri figli, Zeus decise di ingoiare Metis.

Guarda anche: Mitologia greca dalla A alla Z L

Alcune storie raccontano che Metis aveva le sembianze di una mosca quando Zeus inghiottì la dea, anche se non è sempre stato così. Come già visto, però, essere inghiottiti da un dio non era una condanna a morte, ma semplicemente una forma di prigionia.

Quando Zeus inghiottì Metis, però, sua moglie era già incinta, anche se fortunatamente per Zeus il nascituro non era un maschio.

Metis iniziò a confezionare nella sua prigione abiti e armature per il figlio che sarebbe nato di lì a poco. Il martellamento del metallo intrapreso da Metis fu tale da provocare un forte dolore a Zeus, che alla fine divenne così intenso da costringerlo a cercare un po' di sollievo e fu incaricato Efesto di prendere la sua ascia e di aprire la testa di Zeus con essa.

Efesto colpì Zeus con un solo colpo e dalla ferita aperta emerse una divinità completamente cresciuta e corazzata, poiché Metis aveva dato alla luce una nuova figlia per Zeus, la dea Atena. In seguito, Atena avrebbe assunto il titolo di dea greca della saggezza, poiché Atena era spesso legata alle arti e alla conoscenza.

Guarda anche: Chirone nella mitologia greca

Metis non riuscirà però a liberarsi dalla ferita prima che questa si sia rimarginata e si dice che per sempre Metis sarà imprigionata all'interno di Zeus. Zeus sposerà in seguito altre dee, tra cui Themis e la più famosa Era, ma vivendo all'interno di Zeus, si dice che Metis continuerà a offrire consigli a Zeus, proprio come aveva fatto prima della sua prigionia. Metis però non potrà rimanere incintadi nuovo da Zeus, e così Zeus fu uno dei pochi che riuscì a eludere una profezia fatta su di loro.

La nascita di Minerva (Atena) - René-Antoine Houasse (1645-1710) - PD-art-100

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.