I fiumi del mondo sotterraneo

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

I FIUMI DELL'OLTRETOMBA NELLA MITOLOGIA GRECA

L'Oltretomba era il regno di Ade nella mitologia greca e la sede di tutti gli elementi dell'Aldilà.

Guarda anche: La caccia al Calidonio nella mitologia greca

Il mondo sotterraneo nella mitologia greca

Questo dominio dell'Ade aveva una sua particolare geografia, anche se le sue caratteristiche differivano tra gli scrittori antichi, poiché si trattava di un regno sul quale nessun mortale avrebbe potuto riferire. Alcune caratteristiche, tuttavia, erano condivise, poiché si diceva che c'era una regione nota come Tartaro Si dice che ci fossero cinque fiumi dell'Oltretomba, una regione chiamata Prati dell'Asfodelo e un'area chiamata Eliseo.

I fiumi del mondo sotterraneo

I cinque fiumi dell'Oltretomba attraversavano e scorrevano intorno all'Oltretomba e venivano chiamati Acheronte, Stige, Lethe, Flegetonte e Cocito.

Il fiume Acheronte

Nell'antichità, il fiume Acheronte era il più importante dei cinque fiumi dell'Oltretomba e in alcuni testi antichi si diceva che fosse solo leggermente meno importante del fiume Oceanus, che circonda la terra.

Il fiume Acheronte era percepito come una barriera fisica tra il mondo sotterraneo e quello mortale, poiché i mortali non potevano attraversarlo per entrare nel mondo sotterraneo e i morti non potevano attraversarlo per fuggire.

A tal fine, Hermes, Thanatos Il traghettatore Caronte, o un altro Psicopompo, portava le anime dei defunti sulla riva dell'Acheronte e le trasportava attraverso il fiume con la sua scialuppa. Il trasporto dipendeva però dal pagamento: durante i riti funebri, infatti, si lasciavano delle monete negli occhi o nella bocca del defunto.

Guarda anche: Il dio Tartaro nella mitologia greca

Coloro che non potevano pagare sarebbero stati lasciati a vagare senza meta lungo la riva dell'Acheronte e avrebbero potuto dare origine a fantasmi nel regno dei mortali. Era anche lungo la riva estrema dell'Acheronte che Cerbero, il cane a tre teste, pattugliava.

Nella mitologia greca l'Acheronte è chiamato il fiume del dolore o della sventura.

Quasi tutti i fiumi della mitologia greca avevano un Potamoi, un dio fluviale, associato ad essi, e originariamente l'Acheronte ha un figlio di Oceano Nella mitologia successiva, però, Acheronte è stato chiamato così perché figlio di Gaia ed Elio fu trasformato in fiume per punizione da Zeus, e per questo Acheronte aveva dato l'acqua ai Titani durante la Titanomachia.

Caronte trasporta le anime attraverso il fiume Stige - Alexander Litovchenko (1835-1890) - PD-art-100

Il fiume Stige

Il fiume Stige è probabilmente più famoso dell'Acheronte e di conseguenza molti dei miti legati all'Acheronte sono stati trapiantati sullo Stige.

Si dice che lo Stige abbia girato intorno agli Inferi sette o nove volte, dopo essere emerso per primo dall'Acheronte. Chiamato fiume dell'odio nella mitologia greca, lo Stige era considerato un fiume di punizione.

Lo Stige non aveva un Potamoi collegato ad esso, perché al suo posto c'era una figlia di Oceano, un Oceanide Durante la Titanomachia, l'oceanide Stige fu la prima ad allearsi con la causa di Zeus e per questo fu onorata. In seguito, giurare sul nome di Stige faceva parte di un giuramento infrangibile e coloro che lo avessero infranto avrebbero bevuto dall'acqua dello Stige, senza poter parlare per sette anni.

Le acque del Lethe presso le pianure dell'Eliseo - John Roddam Spencer-Stanhope (1829-1908) - PD-art-100

Il Lethe

Il nome del Lethe non è oggi riconoscibile come quello dell'Acheronte o dello Stige, ma nella mitologia greca il fiume Lethe era il fiume dell'oblio.

Nell'Oltretomba greco, il fiume Lethe scorreva attraverso la piana di Lethe e passava intorno alla grotta di Ipnosi Il fiume era quindi strettamente associato al dio greco.

Le anime che dovevano trascorrere l'eternità nel grigiore dei Prati degli Asfodeli bevevano dal fiume Lethe dimenticando la loro vita precedente. Bere il Lethe sarebbe diventato sempre più importante quando l'idea della reincarnazione divenne più prevalente nell'Antica Grecia.

Nominalmente c'era un Potamoi di nome Lethe, ma c'era anche un demone, una dea minore degli Inferi chiamata Lethe, che era la personificazione dell'Oblio.

Il fiume Flegethon

Il fiume Flegethon era il fiume di fuoco dell'Oltretomba, e quindi questo fiume era conosciuto anche come Pyriphlegethon.

Il Flegethon era un fiume associato al Tartaro, l'elemento più profondo dell'Oltretomba, ed era quindi considerato, come lo Stige, un fiume di punizione. Si pensava che alcuni dei puniti nel Tartaro si ritrovassero torturati nelle acque bollenti del Flegethon.

Si è ritenuto che ci fosse anche un Potamoi di nome Flegetonte, anche se il dio del fiume non viene menzionato come individuo nelle storie superstiti della mitologia greca.

Il Cocito

Il quinto fiume degli Inferi greci era il Cocito, il fiume del lamento nella mitologia greca.

Come il Flegetonte, il fiume Cocito è descritto come un fiume che scorre attraverso Taratrus, ed era un fiume dove veniva eseguita la punizione degli assassini.

Nella mitologia altera si diceva che fosse lungo le rive del fiume Cocito, piuttosto che dell'Acheronte, che le anime perdute che non potevano pagare la tassa di Caronte si dice che siano stati trovati.

In alcuni racconti, tuttavia, il Cocito non è considerato un fiume, ma piuttosto una palude o un acquitrino.

Altre fonti d'acqua nel mondo sotterraneo

Esistono altre fonti d'acqua che compaiono occasionalmente nelle storie della mitologia greca, tra cui i fiumi chiamati Alpheus ed Eridanos, anche se entrambi erano comunemente considerati fiumi che si trovavano al di fuori degli Inferi.

Si diceva che negli Inferi ci fosse un lago, il Lago Acherusio, nel quale sfociava l'Acheronte, mentre lo Stige e il Flegetonte lo circondavano. Secondo alcuni, questo lago era la fonte d'acqua attraverso la quale Caronte esercitava il suo mestiere.

Si dice che gli Inferi ospitassero anche la palude Stigia, il luogo dell'Ade in cui confluivano tutti i fiumi principali.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.