Caronte nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

IL TRAGHETTATORE CARONTE NELLA MITOLOGIA GRECA

Caronte è una figura iconica della mitologia greca: il dio minore, o demone, era il traghettatore dei morti nell'Oltretomba e viene spesso raffigurato sulla sua barca che trasporta le anime dei defunti.

Caronte figlio di Nyx

Caronte è una divinità dell'Oltretomba greco, spesso indicato come spirito e demone.

Caronte era figlio di due divinità del pantheon greco, Nyx (Notte) ed Erebus (Tenebre), divinità primordiali, Protogenoi , suggerendo che i loro figli, e quindi Caronte, siano antecedenti all'epoca di Zeus e degli dei e delle dee del Monte Olimpo.

Nyx ed Erebus ebbero molti figli, e così Caronte fu fratello di molte delle figure "oscure" della mitologia greca, tra cui le dee Nemesi (vendetta) ed Eris (lotta) e gli dei Thanatos (morte) e Geras (vecchiaia).

Caronte che traghetta le ombre - Pierre Subleyras (1699-1749) - Pd-art-100

Caronte il traghettatore

Come per la maggior parte dei figli di Nyx e di Erebus Si dice che Caronte risiedesse negli Inferi greci e che il suo ruolo per l'eternità fosse quello di traghettatore dei morti.

Guarda anche: Lacedemone nella mitologia greca

L'idea era che Ermes, o un altro Psicopompo, scortasse il nuovo defunto fino alle rive del fiume Acheronte, il fiume del dolore, dove lo attendeva la scialuppa di Caronte, che portava il defunto dall'altra parte del fiume, a patto che potesse pagare il biglietto.

Si dice che il compenso di Caronte fosse una moneta, un obolo o un denario persiano. Nessuna delle due monete era particolarmente preziosa, ma il fatto che il defunto fosse in possesso di una moneta di questo tipo significava che il defunto era stato sottoposto ai riti funebri appropriati; infatti l'obolo sarebbe stato messo in bocca al nuovo defunto.

Coloro che non potevano pagare il compenso di Caronte vagavano senza meta lungo le rive dell'Acheronte per 100 anni, e i loro spiriti si ritrovavano come fantasmi sulla terra, forse perseguitando coloro che non avevano intrapreso i previsti riti funebri.

Coloro che potevano pagare il traghettatore dei morti, venivano trasportati in sicurezza attraverso l'Acheronte nel cuore del regno di Ade. I defunti potevano quindi presentarsi davanti ai Giudici dei Morti, che avrebbero giudicato come avrebbero trascorso l'eternità.

Si dice spesso che Caronte fosse il traghettatore attraverso il fiume Stige, anche se si tratta di un'alterazione successiva del mito di Caronte, perché naturalmente lo Stige era il più famoso dei fiumi del mondo sotterraneo greco.

Caronte trasporta le anime attraverso il fiume Stige - Alexander Dmitrievich Litovchenko( 1835 - 1890) - PD-art-100

CHaron lo Strongman

Tradizionalmente, Caronte era raffigurato come un uomo anziano, che si trovava in piedi sulla sua barca, con un palo da sci o un martello a due teste in mano. Non c'era nulla di fragile in Caronte, perché era pervaso da un'enorme forza, e con questa forza e l'arma in mano, avrebbe fatto in modo che nessuno che non avesse pagato potesse salire sulla sua barca.

Caronte e i vivi

L'Oltretomba era naturalmente la terra dei morti, ma attraversare l'Acheronte era anche il modo principale con cui i vivi potevano entrare nel regno dell'Ade. I vivi, naturalmente, non dovevano trovarsi nell'Oltretomba e Caronte non doveva certo aiutarli, ma un numero significativo di essi si serviva di Caronte e della sua barca.

Si pensa che Psiche, prima dell'apoteosi della principessa, abbia pagato Caronte perché le permettesse di attraversare gli Inferi. Psiche all'epoca era in cerca di Eros che erano fuggiti dal loro letto, quando Psiche lo guardò.

Guarda anche: Le costellazioni e la mitologia greca Pagina 8

Si ritiene inoltre che Teseo e Pirito pagarono Caronte per l'attraversamento dell'Acheronte quando cercarono di rapire Persefone dall'Oltretomba. Teseo però era una figura astuta, proprio come Odisseo, e quindi l'eroe greco potrebbe aver ingannato Caronte per trasportare la coppia senza alcun compenso.

Orfeo incantava Caronte con la sua musica mentre cercava Euridice, anche se Caronte concedeva a Orfeo un solo passaggio in base alla melodia suonata. L'eroe troiano Enea, mentre era in compagnia della Sibilla Cumana e cercava suo padre, produsse il magico Ramo d'Oro, per indurre Caronte a concedere a lui e ai suoi compagni il permesso di viaggiare.Sibilla da attraversare.

Eracle, però, non cercò di incantare o pagare Caronte per il suo passaggio attraverso l'Acheronte, ma costrinse il traghettatore a trasportarlo, lottando contro il forte Caronte per sottometterlo, oppure semplicemente intimidendo il dio minore accigliandolo.

Gli scrittori successivi, in particolare nel periodo romano, raccontano che Caronte veniva punito ogni volta che lasciava entrare i vivi negli Inferi, e in particolare per aver permesso ad Eracle di entrare nel regno dell'Ade, Caronte sarebbe stato punito con un anno di catene. Non è dato sapere se i defunti in questo periodo si limitassero ad aspettare sulle rive dell'Acheronte, o se qualcun altro manovrasse la barca di Caronte.elaborate in quelle fonti antiche.

Psiche che consegna la moneta a Caronte - Sir Edward Burne-Jones (1833-1898) - PD_art-100

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.