Il re Minosse nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

RE MINOSSE NELLA MITOLOGIA GRECA

Il re Minosse è uno dei re più famosi della mitologia greca, tanto da dare il nome a un'intera civiltà, quella minoica. L'archeologo Arthur Evans stava lavorando nell'isola di Creta quando gli venne in mente il nome, ed è proprio a Creta che si dice abbia regnato il re Minosse.

Minosse figlio di Europa

Si può dire che la storia del re Minosse sia iniziata con il famoso racconto del rapimento di Europa da parte di Zeus: in questo racconto, infatti, Zeus, sotto forma di toro, prese Europa A Creta, sotto un cipresso, Zeus si sarebbe intrattenuto con la bella Europa e da questa breve relazione sarebbero nati tre figli: Rhadamanthys, Sarpedon e Minos.

Europa sarebbe stata lasciata a Creta, ma Europa prosperò perché sposò Asterione, il re di Creta, e Asterione avrebbe adottato i figli di Europa come suoi.

Guarda anche: Circe nella mitologia greca

Minosse diventa re di Creta

Asterione sarebbe morto, naturalmente, e allora si pose il problema di chi sarebbe succeduto ad Asterione come re di Creta.

Alcuni raccontano di come Rhadamanthys ma, più notoriamente, si dice che sia stato Minosse a succedere al trono reale, dopo che era stato dato un segno che gli dei lo favorivano; dopo che Minosse aveva pregato Poseidone.

Questo segno si presentò sotto forma di un magnifico toro bianco che emerse dal mare e, con gli dei dalla sua parte, non c'era dubbio che Minosse sarebbe diventato re di Creta.

Per assicurarsi che in futuro non ci fossero dubbi sulla legittimità del suo governo, Minosse espulse i suoi fratelli da Creta, e così Sarpedon si trovava in seguito in Licia, mentre Rhadamanthys divenne re della Beozia.

Il regno di re Minosse

Si dice che il regno del re Minosse a Creta sia stato lungo e prospero e che sia stato guidato dalla mano di Zeus stesso.

Durante il governo di Minosse l'importanza di Creta aumentò notevolmente e Minosse costruì la marina dell'isola in modo che fosse tra le forze militari più potenti del mondo antico.

Il governo del re Minosse si distinse anche per l'introduzione di un sistema giuridico equo e giusto, che trattava tutti i cittadini allo stesso modo; infatti, le leggi di Creta erano così giuste che Minosse fu consultato da altre città-stato, tra cui Sparta e Corinto, per la ri-codifica dei loro sistemi.

La moglie e i figli di Minosse

Il re Minosse avrebbe sposato la maga Pasifae , figlia del dio del sole Helios e sorella di Eete, Perse e Circe.

Pasifae avrebbe dato molti figli a Minosse, tra cui i figli, l'atletico Androgeo, l'argonauta Deucalione Minosse ebbe anche diverse figlie da Pasifae, tra cui Acalle e Arianna, Fedra e Xenodice.

Re Minosse e Procri

Si dice che Minosse fosse tutt'altro che monogamo e che, ancor prima di diventare padre per la prima volta, Pasifae avesse riconosciuto l'occhio errante del marito e gli avesse dato una pozione che faceva sì che il suo sperma si trasformasse in scorpioni mortali.

Così, Minosse avrebbe ucciso ogni amante con cui era andato a letto, anche se questo significava che non avrebbe potuto generare alcun successore.

Teseo con Arianna e Fedra, figlie del re Minosse - Benedetto Gennari il Giovane (1633 - 1715) - PD-art-100

Un giorno però, Procris di Atene, in fuga dalla propria vergogna, giunse a Creta; ora Procri conosceva un modo per annullare la pozione di Pasifae e così, dopo aver bevuto una pozione a base di radice di Circa, Minosse tornò alla normalità. A Procri furono consegnati Laelaps, il cane da caccia, e il giavellotto, che erano stati precedentemente donati da Zeus alla madre di Minosse, Europa.

Altri bambini per il re Minosse

Minosse avrebbe generato altri figli da altre donne.

Dalla ninfa naiade Pareia, Minosse avrebbe generato Crise, Erimedonte, Nefalone e Filolao, ma questi figli di Minosse furono uccisi da Eracle sull'isola di Paros, dopo che questi figli avevano ucciso dei compagni del semidio.

Da Dexithea, Minosse fu padre di Euxanthius, futuro re dell'isola di Ceos; da Androgeneia, ebbe Asterion, l'uomo che combatté a fianco di Dioniso durante la Guerra delle Indie, come capo dei cretesi.

Pasifae e il toro

La stessa Pasifae non era del tutto fedele, ma questo era dovuto alla volontà degli dei e all'errore del marito, piuttosto che a un difetto del suo carattere.

Minosse si aspettava che Poseidone sacrificasse il toro bianco inviato dal dio, ma preso dalla magnificenza della bestia, il re Minosse sostituì al suo posto una bestia minore. Così, Poseidone traspose l'amore che Minosse aveva per il toro bianco su Pasifae, che ora provava un'attrazione fisica per il toro.

Con l'aiuto di Dedalo, il maestro artigiano che era al servizio di Minosse, Pasifae riuscì a soddisfare le sue pulsioni, ma così facendo rimase incinta. A Pasifae nacque un bambino metà maschio e metà toro, un ragazzo che sarebbe diventato noto come il Minotauro , il "toro di Minosse".

Il toro bianco avrebbe devastato Creta, ma alla fine sarebbe stato eliminato da Eracle durante una delle 12 fatiche dell'eroe.

La morte di Androgeo

Il re Minosse era famoso per aver ricevuto un tributo da Atene durante il suo regno, un tributo che prendeva la forma di giovani e fanciulle ateniesi vive e prigioniere. Un tributo che si era verificato a causa della morte di Androgeo , figlio di Minosse, mentre si trovava ad Atene.

La storia comunemente raccontata della morte di Androgeo vede il figlio di Minosse assassinato dai concorrenti dei Giochi Panatenaici dopo che Androgeo li aveva battuti in ogni gara disputata.

C'è chi dice che sia stato ucciso per ordine del re Egeo, che temeva che Androgeo fosse coinvolto in un complotto per rovesciarlo, oppure che non sia stato assassinato, ma ucciso dal toro di Maratona dopo che Egeo aveva inviato il principe cretese contro la bestia.

In ogni caso, la morte di Androgeo vide Minosse scendere in guerra in cerca di vendetta.

ATENE RENDE OMAGGIO A MINOSSE

Alla fine, Minosse ebbe successo nella guerra contro Atene, anche se forse l'evento più notevole della guerra si verificò a Megara, una vicina alleata di Atene. Per questo motivo. Re Nisus un uomo reso immortale dalla presenza di una ciocca di capelli viola sul suo capo.

La figlia di Niso, Sicla, si innamorò di Minosse e, in segno di affetto, tolse la ciocca di capelli dalla testa del padre: così Megara cadde.

Minosse però non voleva avere nulla a che fare con l'infido Scilla Scilla annegò nel tentativo di seguire a nuoto il re Minosse.

Ormai in una posizione di sudditanza nei confronti di Creta, Minosse costrinse Atene a inviare a Creta ogni anno (o ogni nove anni) sette giovani e sette fanciulle.

Questi giovani ateniesi sarebbero stati utilizzati per i sacrifici al Minotauro, poiché il toro di Minosse era ormai un mostro cannibale, rinchiuso nel labirinto sotto il palazzo del re Minosse.

Il tradimento di Arianna

Non avendo voluto avere nulla a che fare con l'infida figlia del re Niso, la caduta del re Minosse sarebbe iniziata proprio con il tradimento della sua stessa figlia, Arianna .

Dopo che diverse barche cariche di giovani erano state inviate da Atene a Creta, Teseo chiedeva di essere inviato come uno dei prossimi sacrifici. Quando arrivò a Creta, Arianna si innamorò di lui e chiese l'aiuto di Dedalo per aiutare Teseo a superare il labirinto e il Minotauro.

Con spada e corda, Teseo uccise il toro di Minosse e poi, con gli altri ateniesi e Arianna al seguito, fuggì da Creta sulla barca che lo aveva portato nel dominio del re Minosse.

Minosse all'inseguimento

Il tradimento di Arianna fece infuriare il re Minosse, ma semmai Minosse si arrabbiò ancora di più per il ruolo assunto da Dedalo. Minosse, però, non volle uccidere il suo maestro artigiano, ma al contrario rinchiuse Dedalo e suo figlio Icaro in una torre altissima. Dedalo e Icaro presto fuggì dalla torre, volando via da Creta.

Minosse si mise all'inseguimento di Dedalo, cosa che non aveva fatto con Arianna in fuga, perché il re Minosse non voleva perdere le capacità di Dedalo.

La morte del re Minosse

L'inseguimento si sarebbe rivelato la morte del re Minosse. Sarebbe stato più semplice inseguire Arianna, poiché la principessa cretese era stata abbandonata da Teseo a Nasso, ma Minosse inseguì Dedalo fino all'isola di Sicilia.

Dedalo aveva trovato rifugio alla corte del re Cocalus, ma l'artigiano fu ingannato da Minos per rivelare la sua presenza, e così Minos pretese da Cocalus la restituzione di Dedalo .

La Sicilia non poteva eguagliare la potenza militare di Creta, ma Calco e le sue figlie non volevano rinunciare a Dedalo e così, mentre Minosse faceva il bagno, il re cretese fu ucciso con l'acqua bollente.

Guarda anche: Hyrieus nella mitologia greca

Minosse dopo la morte

Il corpo di Minosse sarebbe stato riportato a Creta, ma la storia del re Minosse non finì lì, perché si disse che il re Minosse sarebbe stato nominato uno dei tre giudici dei morti nell'aldilà greco.

Per onorare il figlio, si dice che Zeus abbia fatto di Minosse il terzo giudice dei morti, accanto a Eaco Eaco avrebbe giudicato quelli provenienti dall'Europa, Rhadamanthys quelli provenienti dall'Asia e, in caso di controversia, Minosse avrebbe avuto l'ultima parola.

Zeus, naturalmente, aveva poca voce in capitolo nella gestione degli Inferi, dopo tutto i morti erano responsabilità di Ade, non di Zeus, ma, tuttavia, si diceva che Minosse risiedesse per l'eternità negli Inferi.

Minosse all'ingresso dell'inferno - Michelangelo (1475-1564) - PD-life-100

Razionalizzare il mito di Minosse

Nel corso della storia molte persone hanno lottato per conciliare l'apparente lunga vita del re Minosse, e anche la differenza di carattere tra il re che creava leggi giuste e il re crudele che richiedeva sacrifici umani, per cui gli scrittori successivi spesso dicevano che c'erano in realtà due re Minosse di Creta per razionalizzare le diverse personalità.

Il re "buono" Minosse era il figlio di Zeus, che installò il sistema giuridico cretese. Questo re Minosse ebbe un solo figlio, un figlio chiamato Licasto, al quale succedette il figlio, il re "cattivo" Minosse, e fu in quel periodo che si verificarono tutti i famosi eventi.

Fu quindi il primo re Minosse ad affiancare Eaco e Rhadamanthys come giudice dei morti.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.