Deidamia nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

DEIDAMIA NELLA MITOLOGIA GRECA

Deidamia era una figura minore della mitologia greca, resa famosa dal fatto che a un certo punto fu sposata con Achille e diede alla luce un figlio per l'eroe greco Neottolemo.

Deidamia Figlia di Licomede

Deidamia nacque sull'isola egea di Scyros, una delle sette figlie del re Licomede.

Deidamia e le sue sorelle sarebbero state raggiunte alla corte reale da un'ospite "donna", perché era alla corte di Re Licomede Si dice che Teti volesse impedire al figlio Achille di combattere a Troia, perché era stato profetizzato che sarebbe morto se lo avesse fatto.

Guarda anche: Tyche nella mitologia greca

Il re Licomede fu ingannato dal travestimento di Achille, credendo che la sua nuova ricerca femminile fosse la sorella di Achille, ma Deidamia non si lasciò ingannare e vide attraverso l'abbigliamento femminile di Achille.

Achille su Skyros - Nicolas Poussin (1594-1665) - PD-art-100

Deidamia Madre di Neottolemo

Nonostante Deidamia e Achille fossero ancora giovani, i due divennero amanti e alla fine si sposarono in segreto. Deidamia avrebbe poi dato alla luce un figlio di Achille, un ragazzo di nome Pirra, ma più noto come Neottolemo.

Moglie e vedova di Achille

Achille lascerà infine la corte del re Licomede, perché la sua presenza viene scoperta da Odisseo e Diomede, due eroi achei che erano alla ricerca di Achille, per Calchas Alcuni raccontano che Deidamia cercò di convincere il marito a non partire, ma senza successo.

Guarda anche: Le Muse minori nella mitologia greca

Si dice comunemente che, mentre Achille partì per Aulis, Deidamia e Neottolemo rimasero a Sciro; anche se una versione della storia di Deidamia la vede seguire Achille a Troia, travestita da soldato acheo. In questo caso, si tratta di un'inversione di ruoli, perché ora Deidamia è travestita da uomo, mentre in precedenza Achille era stato travestito da ragazza. Deidamia che segue Achille, però, non è in linea concon le storie di Achille a Troia.

Deidamia diventerà però vedova, perché, proprio come era stato predetto, Achille condurrà una breve vita gloriosa, morendo sul campo di battaglia di Troia, ucciso da una freccia di Parigi .

Deidamia si risposa

Alla fine Odisseo tornò a Sciro, perché ora si preannunciava che Neottolemo avrebbe dovuto combattere a Troia, proprio come aveva fatto suo padre. Come per Achille, si dice che Deidamia tentò di convincere Neottolemo a non combattere, ma ancora una volta senza successo.

È più probabile che a questo punto anche Deidamia abbia lasciato Scyros, poiché Deidamia si trovava al seguito del figlio poco dopo la caduta di Troia. Neottolemo, dopo la caduta di Troia, si recò in Epiro per fondare un nuovo regno per sé, e al suo seguito c'era Eleno , il veggente troiano, con cui Neottolemo avrebbe sposato la madre Deidamia.

Di Deidamia non si sa più nulla e non è certo che fosse ancora viva quando Elena sposò Andromaca, ex moglie di Ettore e concubina di Neottolemo.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.