Danae e Zeus nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

DANAE NELLA MITOLOGIA GRECA

La storia di Zeus e Danae

La storia di Danae e Zeus è una delle storie più famose della mitologia greca, perché è una storia d'amore, una storia tra un dio e un mortale.

La vita amorosa di Zeus

Zeus era naturalmente la divinità suprema del pantheon greco dell'epoca, dopo aver sconfitto suo padre, Cronos, e gli altri Titani nella Titanomachia.

Zeus governava dal Monte Olimpo e al suo fianco c'era la moglie Era, anche se quest'ultima era solo la terza moglie di Zeus dopo Temide e Metis. Anche quando era sposato, però, Zeus aveva un occhio attento e molte belle mortali o immortali erano oggetto dei desideri di Zeus.

Di conseguenza, molti dei racconti sopravvissuti della mitologia greca trattano della vita amorosa di Zeus, mentre molti di quelli che coinvolgono Hera La dea cerca di punire gli amanti o i figli del marito.

Guarda anche: Gli Ecatonchiri nella mitologia greca

Danae figlia di Acrisio

Uno dei soggetti dell'occhio errante di Zeus era Danae, una principessa di Argo, nella penisola del Peloponneso. Danae era l'unica figlia di Acrisio Danae si è guadagnata, crescendo, la fama di essere la più bella femmina mortale dell'epoca.

Guarda anche: La dea Armonia nella mitologia greca

Il fatto di essere l'unico figlio di Acrisio creava però un problema al re, che non aveva una discendenza maschile a cui lasciare il suo regno. Acrisio consultò quindi un oracolo per sapere cosa avrebbe riservato il futuro, e in particolare se Danae avrebbe mai avuto un figlio, che avrebbe potuto governare Argo dopo Acrisio.

La profezia offerta dall'oracolo, tuttavia, non tranquillizzò Acrisio, perché sebbene Danae fosse destinata a partorire un erede maschio per il re, quel figlio era poi destinato a uccidere il re Acrisio.

Le priorità di Acrisio cambiarono: da preoccupato di chi trasmettere il suo regno, il re era ora preoccupato della propria mortalità.

Danae nella Torre di Bronzo

Nella mitologia greca si raccontano molti re crudeli, ma Acrisio non è tra quelli che prendono in considerazione il filicidio. La soluzione di Acrisio era semplice: fare in modo che Danae non rimanesse incinta.

Acrisio costruì quindi una torre di bronzo con un'unica porta d'accesso ai suoi piedi, che sarebbe stata sorvegliata giorno e notte da soldati fedeli al re e che, data la natura bronzea della torre, non poteva essere scalata all'esterno. Danae fu quindi resa prigioniera, per quanto comoda, dal suo stesso padre.

Danae (La torre d'ottone) - Sir Edward Burne-Jones (1833-1898) - PD-art-100

Zeus la doccia d'oro

I racconti della bellezza di Danae erano già giunti a Zeus sul Monte Olimpo, ma l'interesse del dio dell'Olimpo fu davvero stuzzicato dalla notizia della costruzione di una torre di bronzo ad Argo. Così Zeus scese dal suo palazzo al regno di Acrisio.

Acrisio aveva fatto un lavoro perfetto per impedire a un mortale di accedere a Danae, ma la torre di bronzo non avrebbe fermato un dio, specialmente uno così determinato come Zeus. Così, Zeus si trasformò in una nuvola di pioggia e, sotto forma di pioggia d'oro, precipitò attraverso il tetto della torre.

Rimasto solo con la bella Danae, Zeus trascorre la notte con la bella principessa e, di conseguenza, Danae rimane incinta. Dopo il tempo stabilito, la relazione tra Zeus e Danae dà alla luce un bambino, un maschio che viene chiamato Perseo.

Danae e la pioggia d'oro - Léon-François Comerre (1850-1916) - PD-art-100

Acrisio risolve un problema come Danae

Acrisio deve ora affrontare il problema del nipote, un nipote destinato a uccidere il nonno.

Ancora una volta l'omicidio era fuori discussione, perché Acrisio, pur non sapendo chi fosse il padre di suo nipote, riteneva che solo un dio avrebbe potuto mettere incinta Danae.

La soluzione di Acrisio fu quella di mettere Danae e Perseo in un forziere, per poi lasciarli alla deriva in mare aperto: o i due sarebbero annegati, o sarebbero andati alla deriva lontano da Argo, il che significava che Perseo non avrebbe potuto fare del male al re.

Zeus, però, è sempre attento alla sorte dei suoi amanti e dei suoi figli e, con l'aiuto di Poseidone, il dio si assicurò che lo scrigno finisse al sicuro sulle rive dell'isola egea di Serifo.

Danae - dopo J.W. Waterhouse c1900 - PD-art-100

Danae su Seriphos

La cassa di legno fu scoperta da un pescatore locale, Dictys, che presto si prese cura di Danae e Perseo. Si dà il caso che Dictys sia anche il fratello del re di Serifo, Polidectes E non passò molto tempo prima che Polidectes si rendesse conto della bellezza dell'ospite di suo fratello.

Polidete tentò di sedurre Danae, ma la madre di Perseo respinse le sue avances, anche se con il passare degli anni Polidete non si lasciò scoraggiare dai continui rifiuti.

Danae e Perseo sul Serifo - Enrico Fuseli (1741-1825) - PD-art-100

Alla fine, naturalmente, Perseo crebbe e presto il figlio di Perseo fu abbastanza forte da respingere le continue e indesiderate avances di Polidete. Imperterrito, Polidete escogitò un piano per lasciare Danae incustodita e Perseo fu inviato alla missione impossibile di riportare indietro la testa della gorgone Medusa.

Perseo si accodò volentieri alla ricerca perché l'eroe greco credeva che la testa di Medusa fosse un dono di nozze per il futuro matrimonio di Polidete e Ippodamea. Perseo capì che se Polidete si fosse sposato, le avances indesiderate nei confronti di Danae sarebbero cessate.

Perseo, naturalmente, vivrà le sue avventure, ma il figlio di Danae tornerà a Serifo e troverà una cerimonia nuziale in corso, ma non tra Polidete e Ippodamea, perché il re di Serifo sta cercando di sposare Danae contro la sua volontà.

Dictys cercava di proteggere Danae, ma la salvezza arrivò solo quando Perseo produsse la testa di Danae. Medusa trasformando Polidectes e tutti i suoi sostenitori in pietra.

Perseo con testa di Medusa - Sebastiano Ricci (1659-1734) - PD-art-100

Danae dopo Seriphos

Perseo avrebbe fatto di Dictys il nuovo re di Serifo, di Danae e di suo figlio e della sua nuova nuora, Andromeda e a un certo punto Perseo uccide accidentalmente il padre di Danae.

Perseo avrebbe poi governato Argo e sarebbe diventato l'antenato di molti personaggi famosi della mitologia greca. La storia di Danae, tuttavia, si perde, anche se Virgilio affermerà che fu Danae a fondare la città di Ardea nel Lazio. La morte di Danae, tuttavia, non è mai stata registrata nelle fonti superstiti.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.