Iapeto nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

IL TITANO IAPETO NELLA MITOLOGIA GRECA

Iapeto è un dio della mitologia greca, un dio titano e quindi un dio della generazione precedente a Zeus e agli altri Olimpi.

Il titano Iapeto

In quanto dio titano, Iapeto era figlio di Ouranus (Cielo) e Gaia (Terra), due divinità primordiali. Grazie a questa parentela, Iapeto aveva cinque fratelli, Crono, Crius, Coeus, Hyperion e Oceanus, e sei sorelle. Rhea , Themis, Thethys, Theia, Mnemosyne e Phoebe.

Guarda anche: Parigi nella mitologia greca

Essere figlio di Gaia, però, significava anche che Iapeto aveva numerosi altri fratelli, tra cui i Ciclopi, gli Ecatonchiri e i Giganti.

Il nome Iapetus può essere tradotto come "che trafigge con la lancia", suggerendo un dio della violenza, ma il ruolo di Iapetus era più ampio, poiché era nominato come dio greco della mortalità. Iapetus era anche uno dei pilastri che tenevano separati il cielo e la terra; Iapetus era il pilastro dell'Occidente.

I Titani - George Frederic Watts (1848-1873) - PD-art-100

Iapeto e l'età dell'oro

Al momento della nascita di Iapeto, Ouranus era la divinità suprema del cosmo, ma era considerato un tiranno e la sua compagna Gaia tramava attivamente contro di lui. Gaia avrebbe convinto i Titani a rovesciare il padre, anche se solo Crono era disposto a impugnare un'arma e il piano fu elaborato.

Quando poi Ouranus discese dal cielo alla terra per accoppiarsi con Gaia, quattro Titani maschi, Iapeto, Iperione, Coeus e Crius, si posizionarono ai quattro angoli di

Crono allora brandì una falce adamantina e castrò Ouranus.

Questo atto fece perdere gran parte del potere a Ouranus, che si ritirò in cielo, mentre Crono assunse il ruolo di divinità suprema del cosmo. Crono avrebbe guidato i Titani in un periodo che sarebbe stato conosciuto come l'Età dell'Oro, in cui l'universo prosperò, una prosperità che Iapetus contribuì in larga misura a realizzare.

La mutilazione di Urano - Giorgio Vasari (1511-1574) - PD-art-100

La caduta di Iapeto

L'età dell'oro della mitologia greca finì quando Zeus divenne maggiorenne e si sollevò contro suo padre Crono e gli altri Titani.

Zeus riunì una forza combattente sul Monte Olimpo, mentre i Titani e i loro alleati difendevano il Monte Othrys.

Iapeto era considerato uno dei Titani più distruttivi e uno dei più grandi combattenti. Sfortunatamente non ci sono testi dell'antichità che descrivano nei dettagli gli eventi della Titanomachia , la guerra decennale tra Titani e Olimpi.

Alcuni frammenti suggeriscono però che a un certo punto Zeus e Iapeto si siano scontrati uno contro uno e che la vittoria di Zeus in questo scontro possa aver rappresentato il punto di svolta della guerra.

Naturalmente Zeus uscì vittorioso dalla Titanomachia e successivamente i suoi nemici vennero puniti; generalmente si dice che i Titani sconfitti vennero mandati nel Tartaro, il buco infernale degli Inferi, e lì imprigionati. Certamente Iapete e Crono Anche se occasionalmente si diceva che Iapeto fosse imprigionato sotto l'isola vulcanica di Inarmie (Ischia).

Guarda anche: La morte di Eracle nella mitologia greca

Si dice che i Titani imprigionati nel Tartaro vi risiedessero per l'eternità, anche se alcune fonti superstiti raccontano che Zeus li liberò con un atto di clemenza anni dopo.

La caduta dei Titani - Cornelis van Haarlem (1562-1638) - PD-art-100

I figli di Iapeto

Iapeto è probabilmente più famoso per essere stato un padre: per l'oceanide Climene (o Asia), il dio titano fu padre di Atlante, Prometeo, Epimeteo e Menoetios, quattro Titani di seconda generazione.

Tutti e quattro i figli, a modo loro, avrebbero fatto arrabbiare Zeus e sarebbero stati puniti in misura minore o maggiore, proprio come Iapeto. Per aver combattuto contro Zeus, Menoetios fu imprigionato in Tartaro , mentre Atlante avrebbe sorretto per sempre il cielo, sostituendo il ruolo di pilastro del padre e degli zii.

Prometeo ed Epimeteo non lottarono contro Zeus e furono addirittura incaricati di far nascere la vita, ma Prometeo diede troppo nel suo ruolo di "benefattore dell'uomo" e passerà anni incatenato sulle montagne del Caucaso. Epimeteo ricevette un "regalo" da Zeus, Pandora, una donna creata per essere sua moglie, ma fu Pandora a liberare tutti i mali nel mondo.

Oltre ai famosi quattro figli, Iapeto viene occasionalmente nominato genitore di altri due figli: il primo di questi fu Bouphagos, un eroe arcadico che curò Iphicles morente e che fu poi ucciso da Artemide quando fece avances indesiderate alla dea. È possibile però che il padre di Bouphagos fosse un re di nome Iapetus e non il Titano.

Un altro figlio di Iapteo nominato occasionalmente è Anchiale, una dea titanica del calore del fuoco, che viene nominata solo da Stefano di Bisanzio nel VI secolo d.C., e anche in questo caso l'opera sopravvive solo in forma frammentaria.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.