I Titani nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

I TITANI NELLA MITOLOGIA GRECA

La regola di Ouranos

Con l'esistenza dei Protogenoi, Ouranos avrebbe affermato la sua pretesa di essere la divinità suprema del cosmo. Gli altri Protogenoi si opponevano poco al potente dio, ma anche lui temeva la sua stessa progenie.

Di conseguenza, i tre Ecatonchiri e i tre Ciclopi, nati da Gaia, vennero successivamente imprigionati nel Tartaro, con grande disgusto di Gaia. Gaia avrebbe poi dato alla luce altri 12 figli per Ouranos, i Titani Ouranos, però, aveva meno paura di questi bambini di quanta ne avesse degli altri, e così gli dei e le dee greche che erano i Titani furono lasciati liberi di vagare.

I titani nella mitologia greca

La mutilazione di Urano da parte di Saturno - Giorgio Vasari (1511-1574) - PD-art-100 I 12 Titani sono generalmente considerati sei divinità maschili e sei femminili. Crono , Iapeto , Oceano , Hyperion , Crius e Coeus , mentre le femmine erano Rhea , Themis , Tetide , Theia , Mnemosine e Phoebe .

La decisione di Ouranos di lasciare liberi questi dei e queste dee greche si rivelò un errore costoso, perché Gaia li avrebbe incitati a ribellarsi al padre.

Alla fine, quando Ouranos discese dal cielo per accoppiarsi con Gaia Iapteo, Iperione, Crio e Coeus tengono a bada il padre ai quattro angoli della terra, mentre Crono brandisce una falce adamantina per castrare Ouranos.

I Titani - George Frederic Watts (1848-1873) - PD-art-100

L'età dell'oro della mitologia greca

Mnemosyne - Dante Gabriel Rossetti (1828-1882) - PD-art-100 Ouranos si ritirò nel suo dominio, con gran parte del suo potere ormai scomparso. Crono Essendo stato l'unico Titano disposto a brandire la falce, avrebbe poi assunto la posizione di divinità suprema del pantheon greco.

Ogni Titano maschio sposò poi una delle sue sorelle: gli accoppiamenti sono generalmente considerati quelli di Crono e Rea, Oceano e Teti, Iperione e Theia, Coeus e Phoebe, mentre Iapetus, Crius, Mnemosyne e Themis non erano accoppiati.

I Titani, o divinità anziane, come venivano anche chiamate, erano responsabili di una particolare area del cosmo e della vita. Ad esempio, Ocenaus fu collegato all'acqua, Hyperion con la luce, Mnemosyne con la memoria e Themis era legata alla giustizia.

Guarda anche: Oceano nella mitologia greca

Sotto i Titani tutti prosperarono, e per questo il periodo fu chiamato "Età dell'Oro".

titani di seconda generazione

Selene - Strato-cat - CC-BY-3.0 Durante questa Età dell'Oro, i Titani iniziarono a riprodursi e dalle varie coppie nacque una serie di figli che sarebbero diventati noti come Titani di seconda generazione.

Tra i Titani di seconda generazione più famosi ci sono i quattro figli di Iapeto, che furono Prometeo , Epimeteo , Atlante e Menezio i tre figli di Coeus, Lelantos , Leto e Asteria e i tre figli di Iperione, Elio , Eos e Selene .

Guarda anche: Il re Euristeo nella mitologia greca

la caduta dei titani

Saturno, padre di Giove, divora uno dei suoi figli - Peter Paul Rubens (1577-1640) - PD-art-100 Crono non era più sicuro della sua posizione di quanto lo fosse stato suo padre, e piuttosto che liberare il Ecatonchiri Né Crono era così sprovveduto da lasciare liberi i propri figli: ogni volta che Rea partoriva, Crono li inghiottiva, imprigionandoli nel suo stomaco.

Gaia e Rea, però, cospirarono contro Crono e quando nacque il sesto figlio, Zeus, invece di permettergli di essere imprigionato, le due dee lo segregarono a Creta.

Zeus sarebbe cresciuto e sarebbe diventato potente, e presto sarebbe stato in grado di ribellarsi a Crono; e il figlio di Crono avrebbe liberato i suoi fratelli dalla loro prigionia, così come gli Ecatonchiri e i Ciclopi dalla loro prigionia. Tartaro E così iniziò una guerra decennale tra Zeus e i suoi alleati e i Titani.

Alla fine i Titani avrebbero perso e molti sarebbero stati banditi per l'eternità nel Tartaro, mentre il cosmo sarebbe stato diviso tra Zeus, Ade e Poseidone.

Albero genealogico del Titano

Immagine espandibile

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.