Le arpie nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

LE ARPIE NELLA MITOLOGIA GRECA

Le Arpie erano dee minori della mitologia greca e personificavano i venti di tempesta. Le Arpie venivano generalmente incolpate delle improvvise sparizioni di individui, ma più notoriamente le Arpie apparvero nel racconto degli Argonauti, quando il gruppo di eroi incontrò le Arpie mentre tormentavano il re Fineo.

L'origine delle Arpie

Le Arpie sono generalmente considerate come la progenie dell'antico dio del mare Thaumas e l'oceanide Elettra; ciò renderebbe le Arpie sorelle della dea messaggera Iris.

Occasionalmente, si diceva invece che le Arpie fossero figlie di Tifone (Typhoeus), il mostruoso gigante della tempesta che era marito di Echidna .

Guarda anche: Il re Menelao nella mitologia greca

In generale si riteneva che le Arpie fossero due: Esiodo le nominava Aello (Vento di tempesta) e Ocypete; Omero, invece, ne nominava una sola, Podarge (Zampa di gallina). Altri scrittori dell'antichità le chiamavano Aellopus (Zampa di tempesta), Nicothoe (Vento di corsa), Celaeno (Zampa di gallina) e Podarce (Zampa di gallina), anche se, naturalmente, alcuni di questi potevano essere nomi diversi perla stessa Arpia.

Arpie dee dei venti di tempesta

Le Arpie erano le dee greche dei venti di tempesta o dei turbini, come suggeriscono diversi nomi di Arpie, e spesso erano percepite come la personificazione delle raffiche di vento improvvise e violente.

Quando le persone scomparivano misteriosamente, le Arpie venivano incolpate e la gente spesso credeva che gli scomparsi fossero stati portati via dai venti.

Le Arpie erano considerate donne alate e, sebbene inizialmente fossero considerate fanciulle, il che indicava un livello di bellezza, era più comune riferirsi alla loro bruttezza, con particolare attenzione ai lunghi artigli sulle mani e ai tratti del viso che lasciavano presagire la fame.

Le Arpie e le figlie di Re Pandareo

Le Arpie erano considerate da alcuni i guardiani dell'Oltretomba, e spesso agivano insieme alle Erinni; le Arpie erano quelle che portavano le persone nel mondo sotterraneo. Erinni per punizione.

Si dice che siano state le Arpie a rapire le figlie orfane del re Pandareo e a portarle a diventare ancelle delle Erinni, con grande dispiacere di Afrodite, che le aveva allevate dopo la morte del padre.

Le Arpie e il re Fineo

Più famose sono le Arpie, antagoniste degli Argonauti alla ricerca del Vello d'Oro; gli Argonauti sbarcano in Tracia e scoprono la veggente Fineo che era caduto nell'ira degli dèi per aver rivelato troppo di ciò che sarebbe accaduto agli uomini.

Guarda anche: Terpsichore nella mitologia greca

La punizione subita da Phineus consisteva nel fatto che ogni volta che si sedeva a tavola, le Arpie scendevano in picchiata per rubare il cibo e imbrattarne i resti in modo da renderli immangiabili.

La persecuzione delle arpie - Peter Paul Rubens (1577-1640) - PD-art-100

Con la promessa fatta da Fineo di rivelare come l'Argo avrebbe potuto attraversare le Symplegades, il Argonauti in attesa che venga servito il pasto successivo.

Tra gli Argonauti c'erano i Borei, i figli gemelli del dio del vento Borea, che avevano la capacità di volare; così, quando le Arpie scesero in picchiata per rubare il cibo, i Borei, Zetes e Calais, si alzarono in volo e con le armi spianate scacciarono le Arpie.

Le Boreadi inseguivano le Arpie fino alle isole Strofadi, a quel punto la dea Iris Iris promise che Fineo non avrebbe più dovuto temere l'arrivo delle Arpie, anche se alcuni raccontano che fu Apollo, piuttosto che Iris, a dire ai Boreadi di terminare la loro ricerca.

Per alcuni le isole Strofadi divennero la nuova casa delle Arpie, anche se alcuni raccontano che in seguito furono trovate in una grotta a Creta.

In entrambi i casi ciò presuppone che le Arpie fossero ancora vive, perché vengono raccontate varianti della storia delle Arpie in cui le Arpie vengono uccise durante l'inseguimento e, in alcuni casi, anche le Boree.

Enea e le Arpie

La storia di Fineo e delle Arpie è il racconto più famoso sulle donne alate, ma esse fanno la loro comparsa anche in un altro celebre racconto dell'antichità, poiché le Arpie vengono incontrate da Enea, nell'Eneide, da Virgilio.

Enea e i suoi seguaci sbarcarono sulle isole Strofadi e, avendo osservato molto bestiame, decisero di fare un banchetto e di fare offerte adeguate agli dei. Quando si sedettero al banchetto, però, le Arpie volarono giù facendo a pezzi il pasto e sporcando il cibo rimasto, proprio come avevano fatto in precedenza con Fineo.

Enea non si lasciò scoraggiare e tentò ancora una volta di fare sacrifici agli dèi e di mangiare, ma questa volta Enea e i suoi compagni erano pronti, con le armi in pugno. Così, quando le Arpie scesero in picchiata, furono scacciate, anche se le armi non sembravano infliggere alcun danno alle Arpie stesse.

Pur riuscendo a scacciare le Arpie, si dice che le Arpie abbiano poi maledetto Enea e i suoi seguaci a soffrire un periodo di carestia quando avrebbero raggiunto la loro destinazione finale, perché le Arpie ritenevano che la carne mangiata da Enea e dai suoi compagni fosse la loro e che quindi Enea non ne avesse diritto.

Enea e i suoi compagni combattono le arpie - François Perrier (1594-1649) - PD-art-100

La progenie delle Arpie

Al di là dei loro incontri con gli eroi, le Arpie erano anche considerate le madri dei cavalli veloci, nati dal seme di Anemoi, normalmente Zefiro o Borea.

Xanthus e Balius, i famosi cavalli immortali di Achille, erano considerati figli dell'arpia Podarge e di Zefiro, mentre i cavalli di nome Phlogeus e Harpagos, di proprietà dei Dioscuri, erano anch'essi considerati figli di Podarge.

I cavalli immortali del re Eretteo di Atene, chiamati Xanthus e Podarces, erano figli di Borea e dell'arpia Aellopos.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.