Il primo saccheggio di Troia nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

IL PRIMO SACCHEGGIO DI TROIA NELLA MITOLOGIA GRECA

Troia è probabilmente la città più famosa che compare nelle storie della mitologia greca, dopo tutto, Troia è stata la città attorno alla quale si è combattuta una guerra decennale, come è stato raccontato nel Iliade .

Il conflitto vide gli Achei lottare per sfondare le mura di Troia, nonostante tra le fila ci fossero personaggi del calibro di Achille, Diomede e Aiace il Grande. Grazie a un sotterfugio, però, le mura di Troia furono violate e la città di Troia fu saccheggiata.

La caduta e il saccheggio di Troia sono eventi famosi nella mitologia greca, ma molti sarebbero sorpresi di sapere che il saccheggio di Troia non fu che la seconda caduta della potente città, perché una generazione prima la città di Troia era caduta per mano di Eracle.

La città di Troia

Troia era la città predominante della Troade, fondata da Ilus , un principe di Dardania.

Troia, allora nota come Ilio, era stata fondata quattro generazioni dopo il diluvio, poiché Ilus era il pronipote di Dardano, uno dei sopravvissuti al grande diluvio. Ilus avrebbe cambiato il nome di Ilio in Troia, dal nome di Tros, il padre di Ilus, e la città prosperò.

A Ilus sarebbe succeduto sul trono di Troia il figlio Laomedonte E sotto Laomedonte, Troia divenne una delle città più ricche del mondo antico.

Il folle Laomedonte

Laomedonte era un re accorto, ma incline a prendere decisioni disastrose, e la prima decisione sbagliata fu presto presa.

Gli dei greci Poseidone e Apollo giunsero a Troia, puniti da Zeus per aver complottato contro di lui, e furono incaricati di vagare per il mondo mortale per un certo periodo di tempo. Poseidone e Apollo, in veste mortale, si presentarono al re Laomedonte per chiedere un impiego; e Laomedonte assunse la coppia di dei: Apollo fu impiegato come mandriano, mentre Poseidone ebbe il compito dicostruendo mura di difesa per la città.

Sotto la cura di Apollo, le mandrie e le greggi di Laomedonte crebbero di dimensioni, poiché ogni animale dava alla luce il doppio della prole normale. Le mura di Troia, costruite da Poseidone, erano anche le più forti dell'epoca, superiori persino alle mura di Tirinto costruite dai ciclopi; ma va detto che non tutte le mura di Troia furono costruite da Poseidone, poiché egli fu aiutato nel compito da Eaco , figlio di Zeus e di Egina.

Alla fine del periodo di lavoro, Poseidone e Apollo si recarono da Laomedonte per chiedere il pagamento del lavoro svolto. Fu allora che Laomedonte prese la sua prima decisione sbagliata: per qualche ragione sconosciuta, il re di Troia decise che avrebbe trattenuto il pagamento dalla coppia di lavoratori. Ora Laomedonte naturalmente non riconosceva la divinità dei suoi dipendenti, ma nonostante ciò era riuscito a far arrabbiare due deidivinità più potenti del pantheon greco.

Apollo e Poseidone lasciarono Troia, ma nel farlo Apollo scatenò pestilenze e pestilenze sulla città, mentre Poseidone provocò uno tsunami che impaludò la terra intorno a Troia, prima di mandare un mostro marino, il Cetus troiano, a devastare la parte di mare della città, uccidendo gli incauti.

L'Esione sacrificale

Laomedonte cercava ora un modo per affrontare le minacce combinate che incombevano su Troia, ma il responso dell'oracolo consultato prevedeva che Laomedonte sacrificasse al mostro marino le fanciulle di Troia. Si tirò a sorte su chi dovesse essere sacrificato, ma dopo poco tempo il nome di Hesione La figlia di Laomedonte è stata sorteggiata.

Non tutto era perduto per Laomedonte, ma mentre Esione veniva legata come sacrificio al mostro marino troiano, Eracle, eroe e semidio greco, arrivò a Troia.

Eracle alla riscossa

Alcuni raccontano che Eracle, tornando alla corte di Euristeo, aveva ottenuto la cintura di Ippolito per una delle sue fatiche, altri dicono che Eracle giunse a Troia quando gli Argonauti sbarcarono nelle vicinanze per fare provviste, mentre altri raccontano che Eracle giunse a Troia appena partito da Omphale .

Eracle non era solito chiedere un compenso per aver intrapreso un'impresa eroica, così si recò da Laomedonte e promise di uccidere il mostro marino e di salvare Esione, se il re di Troia gli avesse dato la vite d'oro e i cavalli divini che si trovavano a Troia; sia la vite che i cavalli erano stati ricompensati da Tros quando Ganimede era stato rapito da Zeus.

Laomedonte accettò subito le condizioni di pagamento e così Eracle partì per il suo compito.

Il Cetus troiano poteva essere un mostro mortale, ma Eracle aveva affrontato molti mostri mortali nella sua vita, tra cui la Leone di Nemea e l'Idra di Lernae mentre intraprendeva le sue fatiche.

I dettagli del combattimento variano tra le fonti antiche, ma il tema comune della lotta tra il mostro ed Eracle vede l'eroe greco fare uso del suo arco e di frecce con punte avvelenate per infliggere danni al mostro, prima che il cranio del mostro marino venga schiacciato sotto la potente clava di Eracle.

Una versione meno comune del combattimento, tuttavia, prevede che Eracle scenda nello stomaco del mostro, per poi attaccare l'interno della bestia con la sua spada.

In ogni caso, il troiano Cetus era ormai morto e Hesione era stata salvata.

Eracle salva Esione - Charles Le Brun, (1619-1690) - Programma Getty Open Content

Eracle arrabbiato

Ora, però, era il momento della seconda decisione sbagliata di Laomedonte che, non avendo imparato dall'errore precedente, si rifiutava di pagare Eracle; Laomedonte forse sosteneva che la vite d'oro e i cavalli valevano più di sua figlia e persino della sua città.

Eracle era ovviamente arrabbiato come lo erano stati Poseidone e Apollo, ma Eracle non poteva indugiare a Troia, ma promise di tornare.

Il primo assedio di Troia

Eracle mantenne la sua promessa e tornò a Troia, ma non venne da solo perché portò con sé un aiuto, con 6 navi di uomini e un compagno d'armi, Telamon .

Mentre le navi venivano scaricate, Laomedonte guidava il suo esercito contro la forza d'invasione, ma i Troiani non fecero grandi progressi e furono presto costretti a rientrare in città; ma Laomedonte si sentiva al sicuro dietro le sue nuove mura.

Eracle iniziò ad assediare Troia, ma mentre le mura costruite da Poseidone sembravano impenetrabili, quelle costruite da Eaco non erano altrettanto forti; e forse Telamone aveva qualche conoscenza segreta sui punti deboli delle mura, perché Eaco era il padre di Telamone.

L'assedio di Troia non durò a lungo, a differenza dell'assedio decennale di una generazione dopo, perché Telamone fece presto breccia nelle mura di Troia e le forze assedianti trovarono ora facile ingresso a Troia.

Forse Telamone sbagliò a non concedere a Eracle l'onore di entrare per primo a Troia, ma Eracle si placò presto e il semidio si mise a vendicarsi di Laomedonte. Eracle uccise il re di Troia Laomedonte e mandò via anche i figli di Laomedonte.

Podarces riscattato

Solo un figlio di Laomedonte sarebbe sopravvissuto al sacco di Troia, il più giovane, Podarces, la cui libertà fu riscattata da Esione, sorella di Podarces, che donò a Eracle un velo d'oro come pagamento.

Guarda anche: Astydamia nella mitologia greca

Eracle accetterà il pagamento del riscatto e Podarces sarà posto sul trono di Troia e da allora Podarces sarà conosciuto come Priamo Priamo sarebbe stato ancora sul trono di Troia una generazione dopo, quando i Greci tornarono a Troia.

Guarda anche: Pandora nella mitologia greca

Esione, la figlia di Laomedonte, non rimase però a Troia con il fratello riscattato, perché Esione fu data da Eracle a Telamone come premio di guerra, e in seguito Esione avrebbe dato alla luce un figlio di Telamone, Teucro , un figlio che in seguito sarebbe tornato a Troia come capo degli Achei.

Un racconto diverso

Alcuni nell'antichità dicevano che questo saccheggio di Troia era frutto dell'immaginazione di alcuni scrittori, perché come potevano sei navi di uomini conquistare Troia in pochi giorni, quando mille navi di uomini avevano faticato per dieci anni senza che le mura fossero rotte?

Forse, quindi, la battaglia per Troia e l'uccisione di Laomedonte e dei suoi figli non si svolsero all'interno delle mura di Troia, ma al di fuori di esse. In questo caso, sembrerebbe che Eracle abbia attirato l'esercito troiano fuori da Troia con la notizia di uno sbarco più avanti sulla costa.

Laomedonte e i suoi uomini non troveranno questo approdo, ma al loro ritorno a Troia cadranno in un'imboscata di Eracle e dei suoi uomini, che li uccideranno tutti. In questo caso, Podarces/Priam non fu ucciso perché in quel momento si trovava in un'altra parte del regno.

Senza re e senza esercito a difenderla, Troia aprì semplicemente le porte per consentire l'ingresso a Eracle e, mentre Esione fu presa, non ci fu alcun saccheggio di Troia.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.