Le Muse Anziane nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

LE MUSE MAGGIORI NELLA MITOLOGIA GRECA

Si dice spesso che le persone con tendenze artistiche abbiano trovato la loro Musa, cioè che abbiano scoperto la loro ispirazione. Il concetto di Musa deriva però dalla mitologia greca, quando si riconoscevano le Muse, come divinità femminili. Un gruppo di Muse era noto come Muse Anziane, o Muse Beote.

Guarda anche: Phorcys nella mitologia greca

Le fonti antiche e le Muse

Scrivendo nel VII secolo a.C., Mimnermus avrebbe scritto che le Muse Anziane erano nate per Ouranos (Le fonti successive, in particolare Pausanio e Plutarco nel II secolo d.C., confermeranno l'esistenza di tre Muse Anziane, chiamandole Aoede, Melete e Mneme.

Aoede era la musa del canto, Melete quella della pratica e Mneme quella della memoria. Spesso si dice che Mneme sia anche la Titanide Mnemosyne.

Un elenco alternativo delle Muse Anziane, fornito da Cicerone in De Natura Deorum Il libro, che è stato pubblicato in Italia, nomina quattro muse: Aoede, Melete, Arche e Thelxinoe. Arche era la musa dell'inizio, mentre Thelxinoe era legata al fascino della mente.

Esiodo e la musa - Gustave Moreau (1826-1898) - PD-art-100

Il ruolo delle Muse

Il ruolo fondamentale delle muse era quello di ispirazione per gli artisti, affinché potessero creare, e di guida, affinché l'artista potesse esibirsi al meglio delle sue capacità.

Il concetto di Muse rivive ancora oggi in forma poetica, quando gli artisti cercano la loro ispirazione. La parola musa, tuttavia, si ritrova anche nella lingua inglese, con musica, divertimento e museo che derivano dalla parola greca originale "mousa". La parola inglese museum, infatti, si riferisce a un luogo in cui le Muse venivano venerate.

Guarda anche: Alberi genealogici dalla mitologia greca

Le Muse Anziane erano particolarmente venerate nella regione della Beozia ed erano strettamente associate al Monte Elicona, dove si diceva che vi fossero due fontane, Aganippe e Ippocrene, sacre alle Muse.

Le altre muse

C'è un motivo per cui il prefisso "Anziana" o "Beota" viene utilizzato quando ci si riferisce a queste Muse, poiché all'interno della mitologia greca erano riconosciute anche altre Muse. C'erano le Muse dell'Olimpo o Muse più giovani , così come le Muse Appollonidi.

Le Muse giovani, in particolare, sostituirono le Muse anziane nel loro ruolo all'interno delle arti, e con nove Muse giovani (Calliope, Clio, Erato, Euterpe, Melpomene, Polimnia, Terpsichore, Thalia e Urania), le Muse giovani coprivano apparentemente tutti gli spettri delle arti.

Le Muse Appollonidi, in quanto figlie di Apollo, erano più strettamente associate alla musica, e in particolare alla lira, dove ognuna delle tre figlie era considerata come una corda dello strumento musicale.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.