Il titano Selene nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

IL TITANO SELENE NELLA MITOLOGIA GRECA

La dea della luna Selene

La luna è stata a lungo associata alla fantasia e alla mitologia; nel corso della storia sono state raccontate storie su di essa, con numerosi individui ad essa collegati. Anche in tempi relativamente recenti, molte persone credevano che esistesse un "uomo nella luna", e più indietro, nell'Antica Grecia, c'era una dea associata ad essa, la dea greca Selene.

La famiglia di Selene

Selene era la personificazione greca della luna.

Secondo Esiodo, nel Teogonia Selene era un Titano di seconda generazione, figlia delle divinità titane, Hyperion e Theia.

Iperione era il dio titano della luce, mentre Theia era la dea greca della vista, e quindi era giusto che i tre figli di questa coppia fossero Helios, il sole, Eos , l'alba, e Selene, la luna.

Il sole e la luna sono gli elementi più importanti del cielo e, poiché un tempo si pensava che la luna avesse una propria fonte di luce, i due fratelli, Helios e Selene, vanno d'accordo.

Selene, come la maggior parte degli dei e delle dee greche, aveva un equivalente mitologico romano, la dea Luna.

Selene - Albert Aublet (1851-1938) - PD-art-100

L'apparizione di Selene

Selene Dea della Luna - Jmsegurag - CC-BY-3.0 Nella mitologia greca, Selene era tradizionalmente raffigurata come una giovane e bella donna, dalla pelle forse più chiara del solito. Sulla testa di Selene si trovava normalmente una corona che rappresentava la luna sferica.

Nell'antichità Selene veniva spesso raffigurata a cavallo di un toro o di un carro argenteo trainato da due cavalli alati, utilizzato dalla dea greca della luna quando ogni notte attraversava il cielo, proprio come suo fratello. Elio durante il giorno.

Nell'antica Grecia, la luna aveva un'importanza relativa, poiché il tempo veniva misurato in base ad essa; i mesi greci erano composti da 3 periodi di dieci giorni basati sulle fasi lunari.

Si pensava anche che la luna portasse la rugiada necessaria per nutrire piante e animali.

Selene ed Endimione

Selene non era la dea più importante del pantheon greco, e altre figure femminili della mitologia greca erano spesso indicate in relazione alla luna, piuttosto che a Selene, con Ecate, Artemide ed Era tra le principali alternative.

Selene, tuttavia, è importante in una storia particolare della mitologia greca, la storia di Selene e del Endimione .

In una versione del mito di Endimione, la figura centrale era un pastore, ma un pastore dalla bellezza praticamente ineguagliabile, poiché Endimione era paragonabile per aspetto a Ganimede o a un'altra persona. Narciso .

Lavorando come pastore, Endimione si trovava spesso a badare alle sue greggi di notte, e così la bellezza del mortale veniva osservata da Selene nel suo passaggio notturno. Presa dalla bellezza del pastore, Selene si innamorò e desiderò trascorrere l'eternità con Endimione. Selene però era immortale, mentre Endimione invecchiava e moriva.

Zeus non voleva rendere Endimione immortale nel senso tradizionale del termine, ma escogitò una soluzione per cui il pastore non sarebbe invecchiato né morto, e arruolò l'aiuto di Ipnosi Endimione fu posto in un sonno eterno.

In seguito, Endimione avrebbe dormito in una grotta sul monte Latmos, una grotta che Selene avrebbe visitato ogni notte. Endimione avrebbe dormito con gli occhi aperti, in modo da poter guardare anche lui la sua amante.

Guarda anche: Gli uccelli stimmatici nella mitologia greca
Selene ed Endimione - Victor Florence Pollett, 1850-1860 - PD-art-100

I figli di Selene

L'insolita relazione tra Endimione e Selene avrebbe dato vita a una prole, con la dea greca della Luna che avrebbe dato vita alle Menai, le 50 dee dei mesi lunari. Le Menai erano 50, perché c'erano 50 mesi lunari tra i giochi olimpici.

Alcuni scrittori dell'antichità scrivevano che le quattro Horai, le quattro stagioni, erano nate da Selene dopo una relazione con Elio; mentre con Zeus poteva essere madre di Pandeia, la bellissima dea della luna piena, di Ersa, la dea della rugiada mattutina, e di Nemea, la ninfa di una sorgente nemica.

Guarda anche: Eurymedusa nella mitologia greca

Selene potrebbe anche aver dato alla luce un figlio mortale, anche se non viene nominato il padre: si tratta di Mousaios, il leggendario poeta spesso collegato a Orfeo.

Selene ed Endimione - Ubaldo Gandolfi (1728-1781) - PD-art-100
Colin Quartermain - Selene - 14 marzo 2016

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.