Il drago ismailita nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

IL DRAGO ISMENEO NELLA MITOLOGIA GRECA

Il Drago Ismeneo era una delle bestie leggendarie della mitologia greca, notoriamente incontrato da Cadmo, il Drago Ismeneo era il guardiano di una sorgente sacra al dio Ares.

Il drago ismailita figlio di Ares

Si diceva comunemente che il Drago Ismeneo fosse figlio del dio Ares, anche se il modo in cui era nato non era stato approfondito.

Il Drago Ismeneo avrebbe preso il nome dal luogo in cui si trovava, poiché risiedeva in una grotta presso la sorgente di Ismene, in Beozia; Ismene è il nome di una città che si trovava in un'isola. Naiade Il drago ismeneo avrebbe custodito le acque della fonte di Ismene, considerata sacra ad Ares.

Cadmo arriva in Beozia

Fu in Beozia che Cadmo seguì una mucca quando gli fu consigliato di costruire una nuova città nel luogo in cui la mucca si fosse fermata. Cadmo decise di sacrificare quell'animale ad Atena e alle altre divinità dell'Olimpo.

Cadmo mandò i suoi uomini a prendere l'acqua da una fonte che avevano oltrepassato e così gli uomini di Cadmo andarono, senza sapere che la fonte era sacra ad Ares, né che era sorvegliata.

Fu così che, mentre questi uomini immergevano i loro secchi nella sorgente, il Drago Ismeneo uscì dalla sua caverna.

Guarda anche: Ilus nella mitologia greca

Il Drago Ismeneo

Ora, mentre il drago ismeneo era chiamato drago, il termine drago era usato spesso dagli antichi greci per indicare un serpente, in particolare i serpenti d'acqua o i serpenti costrittori.

Ovidio, in Metamorfosi Il drago ismeneo era un serpente velenoso e costrittivo, con tre file di denti e una lingua biforcuta. Il drago ismeneo non era nemmeno di dimensioni normali, perché quando si arrotolava poteva ergersi in modo tale che la sua testa superava l'altezza dell'albero più alto vicino alla sorgente di Ismene.

Così, quando il drago ismeneo uscì dalla sua caverna e vide gli uomini che prendevano l'acqua dalla sorgente, attaccò, uccidendo tutti gli uomini di Cadmo, mentre alcuni furono colpiti dalle zanne della bestia e altri furono schiacciati a morte dal drago ismeneo.

Due seguaci di Cadmo divorati da un drago - Cornelis van Haarlem (1562-1638) - PD-art-100

La morte del drago ismailita

Quando i suoi uomini non tornarono dalla raccolta dell'acqua, Cadmo si mise a cercarli.

Cadmo si sarebbe quindi imbattuto nei corpi dei suoi uomini presso la sorgente e lì avrebbe visto anche il drago ismeneo; i pensieri di vendetta per i suoi uomini caduti superarono la paura della bestia e Cadmo scagliò un masso massiccio contro il serpente.

Alcuni raccontano di come questo lancio di pietra uccise il Drago Ismeneo, ma altri raccontano di come Cadmo, dopo aver lanciato la pietra, avanzò infilzando il Drago Ismeneo con la sua lancia, finché il corpo della bestia e quello di un albero non si unirono.

Per l'uccisione del Drago Ismeneo, Cadmo sarebbe stato punito e avrebbe lavorato come servo di Ares per un certo periodo di tempo, forse trasformato in un serpente per farlo.

Guarda anche: La Musa Calliope Cadmo uccide il drago - Hendrik Goltzius (1558-1617) - PD-art-100

Discendenti del Drago Ismeneo

Si può dire che il Drago Ismeneo abbia avuto una sorta di prole, perché Cadmo, ormai affranto dal fatto di non avere uomini per costruire la sua nuova città, si fece guidare da Atena. Atena consigliò a Cadmo di arare il terreno e poi di seminare la metà dei denti del Drago Ismeneo. Una volta che Cadmo ebbe fatto questo, molti uomini armati spuntarono dalla terra, i Spartoi , gli uomini seminati, figli del Drago Ismeneo e di Gaia.

Gli Spartoi avrebbero combattuto tra loro, fino a quando ne sarebbero rimasti in vita solo cinque; questi cinque Spartoi avrebbero aiutato Cadmo a costruire la sua città e i discendenti di questi uomini, e quindi del Drago Ismeneo, avrebbero costituito le famiglie reali di Tebe per innumerevoli generazioni.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.