La dea Eos nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

LA DEA EOS NELLA MITOLOGIA GRECA

Eos era la dea greca dell'alba nella mitologia greca e, sebbene il suo nome non sia tra le divinità greche più famose, Eos svolgeva un ruolo importante nel portare la luce sulla terra ogni giorno.

Guarda anche: I pretendenti di Elena nella mitologia greca

La dea titana Eos

Eos era un Titano di seconda generazione nella mitologia greca, essendo la figlia dei Titani Hyperion (Luce celeste) e Theia Eos era quindi sorella di Helios (il Sole) e di Eos (il Sole). Selene (la Luna).

Eos Dea greca dell'alba

Il ruolo principale di Eos nella mitologia greca era quello di liberare il mondo dalle tenebre della notte e di annunciare l'imminente arrivo di Helios, il Sole.

Così si diceva che Eos sarebbe emersa dal regno di Oceano, a est, sul suo carro d'oro, un carro trainato da due cavalli, Lampus e Phaethon, e avrebbe così preceduto Elio Prima di scendere, alla fine della giornata, nel regno di Oceanus, a ovest.

Alcuni scrittori affermano però che, una volta eliminate le tenebre, Eos avrebbe lasciato il proprio carro e sarebbe salita sul carro di Helios, un carro trainato da altri Lampus, Erythreus, Acteon e Philogeus. Così fratello e sorella sarebbero entrati insieme nel regno di Oceanus alla fine del giorno.

Ogni notte, Eos attraversava il regno di Oceanus per assicurarsi di tornare in posizione a est per l'inizio del giorno successivo.

Aurora - Jose de Madrazo y Agudo (1781-1859) - PD-art-100

Il ruolo di Eos è pressoché identico a quello della dea Protogenoi Hemera (Giorno) che lavorava fianco a fianco con suo fratello Aether (Luce), per rimuovere Nyx (Notte) ed Erebus (Tenebre) dalla terra ogni mattina.

Eos dopo la Titanomachia

Non si fa menzione di Iperione, il padre di Eos, che combatteva durante il Titanomachia La guerra tra i Titani e Zeus, quindi, è probabile che Iperione e i suoi figli siano rimasti neutrali.

Così, dopo la caduta dei Titani, Helios, Selene ed Eos mantennero tutti il loro ruolo nel cosmo, almeno fino a quando l'importanza di Apollo e Artemide non aumentò notevolmente.

Gli amanti immortali di Eos

Le storie più importanti di Eos nella mitologia greca riguardano la vita amorosa della dea.

Per cominciare, Eos è stato associato più strettamente a un altro Titano di seconda generazione, Astraeus , il dio greco del crepuscolo e una divinità associata alle stelle e ai pianeti.

La relazione tra Eos e Astraeus generò una serie di figli; i cinque Astra Planeta (i pianeti visibili dell'antichità), Stilbon (Mercurio), Hesperos (Venere), Pyroeis (Marte), Phaethon (Giove) e Phainon (Saturno); e i quattro Anemoi (le divinità del vento), Boreas (nord), Euros (est), Notos (sud) e Zephyros (ovest).

Eos è anche occasionalmente nominata come madre di Astraea (dea vergine della giustizia) da Astraeus.

Eos è stata nominata anche come amante di Ares, il dio greco della guerra, e sebbene questa relazione non abbia generato figli, ha causato l'estrema gelosia della dea Afrodite, che era un'amante più famosa di Ares.

Per impedire a Eos di competere per l'affetto di Ares, Afrodite avrebbe maledetto la dea dell'alba, in modo che Eos si innamorasse solo di mortali.

Gli amori mortali di Eos

In seguito Eos sarebbe stata associata al rapimento di belle mortali.

Eos e Orione

Uno dei primi è stato il leggendario cacciatore Orione Eos avrebbe portato Orione sull'isola di Delo e, in alcune versioni del mito di Orione, questo avrebbe causato la morte del cacciatore, poiché una gelosa Artemide avrebbe potuto ucciderlo lì.

Eos e Cefalo

Eos avrebbe anche notoriamente rapito Cefalo da Atene, ignorando il fatto che Cefalo era all'epoca sposato con Procri. Eos avrebbe mantenuto Cefalo con lei per un lungo periodo, forse fino a otto anni, ed Eos avrebbe dato a Cefalo un figlio di nome Fetonte.

Cefalo non fu mai veramente felice con Eos, nonostante fosse l'amante di una dea, e desiderava tornare da sua moglie.

Alla fine Eos cedette e lo riportò ad Atene, anche se prima di partire mostrò a Cefalo quanto Procro potesse essere facilmente traviata.

Aurora e Cefalo - Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (1767-1824) - PD-art-100

eos e Tithonus

Il più famoso amante mortale di Eos fu però Tithonus, un principe troiano, figlio di Re Laomedonte .

Si dice che Eos e Tithonus fossero felici insieme, ma Eos era ormai stanca che i suoi amanti mortali morissero o la lasciassero, e così Eos chiese a Zeus di rendere Tithonus immortale, in modo che potessero stare insieme per l'eternità.

Eos non era stata sufficientemente specifica nella sua richiesta a Zeus, che la accolse, e Tithonus Con il passare del tempo, Tithonus divenne sempre più fragile e infermo, e il dolore iniziò a dilaniare il suo corpo.

Eos si recò da Zeus per chiedere il suo aiuto, ma Zeus decise che non poteva togliere l'immortalità che era stata liberamente donata, né poteva far tornare giovane Tithonus.

Zeus decise invece di trasformare Tithonus in una cicala e ancora oggi, in alcune parti del mondo, la cicala si sente ogni giorno con l'arrivo dell'alba.

Aurora, dea del mattino e Tithonus, principe di Troia - Francesco de Mura (1696-1782) - PD-art-100

Memnon ed Emathion - Figli di Eos

La relazione tra Eos e Tithonus ha prodotto due figli, Memnon e Emathion, due sovrani della terra di Etiopia.

Guarda anche: Ladone nella mitologia greca

Emathion sarebbe stato re per un po', ma il figlio di Eos fu ucciso da Eracle, quando Emathion attaccò avventatamente il semidio mentre risaliva il fiume Nilo.

Memnone è il più famoso dei due figli di Eos e di Tithonus, poiché Memnone avrebbe guidato un grande esercito per rafforzare le difese di Troia. Memnone era adornato da un'armatura realizzata da Efesto e nella difesa di Troia uccise Pheron ed Ereuthus.

Memnone avrebbe incontrato il suo avversario quando Achille entrò nel campo di battaglia per recuperare il corpo e l'armatura di Antiloco, figlio di Nestore. Come Memnone, Achille era adornato da un'armatura realizzata da Efesto, ma Achille era il combattente più abile e Memnone sarebbe morto sotto i colpi della spada di Achille.

Eos piangeva la morte del figlio, la luce del mattino era meno brillante di prima e la rugiada mattutina si formava dalle lacrime di Eos. Eos chiese anche a Zeus un riconoscimento speciale per il figlio morto, e così Zeus trasformò il fumo della pira funeraria di Memnone in una nuova specie di uccelli, chiamati Memnonidi, che ogni anno migravano dall'Etiopia a Troia per piangere il figlio di Memnone.tomba di Memnon.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.