Megara nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

MEGARA NELLA MITOLOGIA GRECA

Nella mitologia greca Megara fu la prima moglie di Eracle, anche se nella maggior parte delle versioni del mito eracliteo il matrimonio sarebbe finito in tragedia.

Megara di Tebe

Megara nacque nella città di Tebe, da Creonte Megara aveva quindi molti fratelli, tra cui Megareo, Menoeceo, Emone e Licomede. Di Megara, però, non si dice nulla fino alla maggiore età.

Eracle a Tebe

Creonte aveva offerto un rifugio ad Anfitrione e Alcmene anni prima, e così anche i figli di Alcmene, Eracle e Ificle, erano cresciuti a Tebe.

Da giovane, Eracle era già sulla buona strada per diventare un eroe famoso quando incontrò gli emissari del re Erginus di Orcomeno.

Questi emissari si stavano recando a Tebe per riscuotere il tributo di 100 buoi pagato annualmente dopo la morte del padre del re Erginus, Climeno, e la sconfitta tebana in una guerra successiva.

Guarda anche: Il re Priamo nella mitologia greca

Eracle non voleva che Tebe continuasse a pagare un simile tributo e rimandò gli emissari di Erigno dal loro re, senza le orecchie e i nasi.

Questo affronto portò Erigno a guidare il suo esercito ancora una volta contro Tebe; in risposta, Eracle e Anfitrione condussero i Tebani sul campo di battaglia.

Eracle ne uccise molti e gli Orcomanni vennero messi in fuga, anche se Anfitrione In seguito, però, gli Orcomanni avrebbero dovuto pagare un tributo annuale di 200 buoi a Tebe.

Megara ed Eracle

Per riconoscenza, Creonte decise di ricompensare Eracle con un premio sotto forma di sua figlia Megara, e così Eracle e Megara si sposarono.

Megara avrebbe avuto diversi figli da Eracle, anche se i nomi e il numero differiscono tra le fonti antiche, e vengono nominati tra i 3 e gli 8 figli; più comunemente, però, vengono nominati quattro figli, Creontiade, Deicoonte, Ofiti e Temaco.

Creonte non fu l'unico a fare regali a Eracle, perché tra gli dei, Apollo donò a Eracle arco e frecce, Ermete fornì una spada e un'arma da fuoco. Efesto Era, però, fece un dono completamente diverso: per vendicarsi del figlio illegittimo di Zeus mandò a Tebe la Follia.

Un Eracle delirante avrebbe gettato nel fuoco i suoi stessi figli e due nipoti, figli di Ificle, e si diceva comunemente che Eracle avesse ucciso anche Megara in questo periodo. Le tombe dei figli defunti di Eracle sarebbero state ritrovate a Tebe per centinaia di anni, mentre, nella mitologia greca, Megara sarebbe stata osservata da Ulisse negli Inferi.

Quando tornò in sé, Teseo gli impedì di suicidarsi e, per espiare i suoi crimini, cercò il consiglio dell'Oracolo di Delfi. Il consiglio della sibilla fu di visitare Re Euristeo e servirlo per un certo periodo di tempo, completando i lavori secondo le istruzioni.

Una versione diversa del mito di Megara

Questa è la versione più comune del mito di Megara, ma ce ne sono altre.

Guarda anche: Linceo nella mitologia greca

Secondo Seneca ed Euripide, Megara ed Eracle trascorsero effettivamente molti anni felici insieme, mentre la morte di Megara e dei loro figli avvenne solo dopo il completamento delle Fatiche di Eracle.

In questo caso Eracle tornò a Tebe dopo aver catturato Cerbero per scoprire che durante la sua assenza un usurpatore, Licio, era salito sul trono di Tebe e stava cercando di sposare Megara.

Eracle naturalmente uccide Licio, ma poi Era manda su di lui la follia e, pensando che i suoi figli fossero i figli di Licio, li uccide con le sue frecce e poi uccide Megara pensando che fosse Era. Eracle avrebbe continuato la sua follia omicida se non fosse intervenuta la dea Atena, che gli fece perdere i sensi.

Quando Eracle si ripresentò, fu ancora Teseo a impedire che Eracle si suicidasse per il dolore di aver ucciso Megara e i suoi figli.

Una fine diversa per Megara

Un'altra versione racconta che Megara non fu uccisa da Eracle quando l'eroe uccise i suoi figli, ma fu effettivamente divorziata da Eracle a causa della perdita dei loro figli. In questo caso Eracle si diede a Iolao, suo nipote, quando lasciò Tebe; Megara avrebbe poi dato alla luce una bellissima figlia, Leipefilene.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.