Il dio Notus nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

IL DIO NOTUS NELLA MITOLOGIA GRECA

Nella mitologia greca gli Anemoi erano le personificazioni del vento, e in particolare dei quattro venti direzionali principali.

I quattro Anemoi erano Borea Il vento del nord, Zefiro, il vento dell'ovest, Eurus, il vento dell'est, e Notus, il vento del sud.

Notus e i suoi tre fratelli erano figli del titano Astraeus, il dio delle stelle e dei pianeti, e di Eos, la dea dell'alba. Questa parentela rendeva Notus anche fratello dei cinque Astra Planeta, le stelle erranti.

La casa di Notus

In quanto dio del vento del sud, si dice che Notus risiedesse in un palazzo di Aithiopia, la terra non mappata che si trova a sud del deserto del Sahara.

Mentre si presumeva che ciascuno degli Anemoi avesse il proprio palazzo ai confini della terra, i quattro Anemoi, Notus compreso, si trovavano spesso insieme, soprattutto nella casa di Eolo , il Guardiano dei Venti.

Descrizioni di Notus

Notus, e gli altri Anemoi, erano normalmente raffigurati sotto forma di uomini alati, con la capacità di volare alla massima velocità. In alternativa, le divinità del vento erano anche pensate in termini di cavalli veloci che galoppavano davanti ai venti che li seguivano. La credenza che gli Anemoi potessero trasformarsi in cavalli ha anche dato origine alle affermazioni di molti re antichi secondo cui i loro cavalli più veloci erano statigenerato da uno degli Anemoi.

Guarda anche: La costellazione di Cassiopea

Gli scrittori antichi proclamavano spesso i benefici che gli Anemoi portavano agli uomini, anche se Notus era raramente considerato benefico quanto Borea o Zefiro, perché l'arrivo di Notus era associato ai venti caldi, umidi e tempestosi della tarda estate, venti che potevano facilmente distruggere le colture non raccolte.

Gli antichi greci, tuttavia, ritenevano che le tempeste più violente si verificassero quando i quattro Anemoi combattevano tra loro, e le lotte tra Notus, il vento del sud, e Boreas, il vento del nord, erano particolarmente letali.

I cavalli di Nettuno - Walter Crane (1845-1915) - PD-art-100

Notus nella mitologia greca

Notus compare occasionalmente nelle fonti antiche, sia nella forma greca, sia come suo equivalente romano Auster. Gaio Valerio Flacco, nella sua versione della Argonautica raccontano di come Notus e gli altri Anemoi abbiano colpito l'Argo mentre Giasone cercava di raggiungere l'isola. Vello d'oro Poseidone dovette intervenire in aiuto di Giasone per evitare che la nave e il vascello venissero affondati.

Guarda anche: Eolo nella mitologia greca

Notus compare anche nel libro di Ovidio Metamofosi Quando Zeus si serve del potere di Notus per far nascere le nubi temporalesche che portarono al diluvio, l'inondazione della terra; Zeus aveva precedentemente rinchiuso Borea affinché Notus fosse libero dalle interferenze del fratello.

L'Anemoi Notus compare anche nel Dionisiaca (Una volta Notus bruciò i raccolti di Psyllos di Libia, un re che Nonnus definì "Psyllos il leprotto".

Per ottenere una forma di vendetta Psyllos arruolò i suoi fratelli e un grande esercito per attaccare Notus, ma quando Notus osservò l'armata che trasportava truppe, il dio del vento attaccò la flotta, affondandola nella sua interezza in modo che non ci fosse traccia di uomini o barche.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.