Anteo nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

ANTAEUS NELLA MITOLOGIA GRECA

Anteo era uno dei giganti di cui si parla nei racconti mitologici greci, un gigante che sarebbe stato affrontato da Eracle.

Guarda anche: Elettricità nella mitologia greca

Antaeus Figlio di Gaia

Anteo fu nominato come figlio di Gaia (Terra) e Poseidone.

Anteo è stato definito un gigante, ma nelle fonti antiche non viene fornita alcuna descrizione fisica di lui, e il fatto di essere chiamato gigante nella mitologia greca non implica necessariamente una statura gigantesca. Giganti Per esempio, erano chiamati giganti per la loro immensa forza, non necessariamente per la loro altezza. Detto questo, molti dei figli di Poseidone erano alti, tra cui il Aloadae .

Un resoconto storico racconta che Anteo era alto 60 cubiti (85 piedi), ma questo non proviene da un racconto mitologico, bensì dai resoconti della spedizione di Quinto Sertorio in Nord Africa. In questo resoconto, Sertorio avrebbe visto il tumulo funerario di Anteo, con le ossa del gigante morto al suo interno.

Anteo di Libia

Si dice che Antaeus vivesse nella zona desertica della Libia. Per gli antichi greci, la Libia era una grande area, che si estendeva attraverso il Nord Africa dalla costa atlantica al fiume Nilo. Antaeus, tuttavia, sembra avere avuto legami con luoghi dell'odierno Marocco, tra cui Tangeri e il fiume Lixos.

Alcuni definiscono Anteo il protettore della Libia, mentre altri lo considerano solo un bandito che ha predato gli incauti.

Antaeus era famoso per sfidare coloro che passavano per la Libia in un incontro di lotta, in cui Antaeus era sempre vittorioso e in cui i suoi avversari rimanevano morti. Si dice anche che Antaeus avrebbe usato i teschi di coloro che morivano per costruire un tempio dedicato a Poseidone.

Anteo ed Eracle

Durante il viaggio verso il Giardino del Esperidi per raccogliere le mele d'oro per il suo undicesimo lavoro, Eracle avrebbe viaggiato attraverso la Libia e, naturalmente, avrebbe incrociato Anteo.

Eracle accettò naturalmente la sfida di lotta lanciata da Anteo, ma all'epoca non si rese conto che Anteo era invincibile finché toccava terra, perché il gigante traeva la sua forza dalla madre.

Così, ogni volta che Eracle lanciava o bloccava Anteo, il gigante tornava forte come prima.

Eracle in lotta con Anteo - Francisco de Zurbarán (1598-1664) - PD-art-100

Allora la dea Atena consigliò a Eracle di sollevare Anteo in alto, in modo che non toccasse più la terra. Eracle lo fece e, con i piedi di Anteo staccati da terra, gli schiacciò le costole, uccidendolo.

Tingis e Ifinoe

I racconti successivi narrano che Eracle andò a letto con Tinge, la moglie di Anteo, dopo che l'eroe greco ne aveva ucciso il marito; Tinge era l'eponimo di Tingis (Tangeri). Da questa relazione nacque un figlio, Sophax, che divenne protettore della Libia dopo la morte del padre e che si dice sia anche l'antenato di molti dei re berberi.

Si dice anche che Eracle abbia dormito con la figlia di Anteo, Ifinoe, e che sia nato un altro figlio di Eracle, Palaemone.

Eracle e i Pigmei

Filostrato il Vecchio racconta anche di un evento successivo alla morte di Anteo, in cui un Eracle addormentato fu attaccato da un esercito di Pigmei. I Pigmei rivendicavano la loro parentela con Anteo, pur essendo una tribù di individui incredibilmente piccoli. Filostrato sembra aver esagerato la presunta piccolezza dei Pigmei, esagerando anche l'altezza di Eracle.

Guarda anche: La dea Caos nella mitologia greca

Tuttavia, l'esercito di Pigmei accerchiò Eracle, ma prima che l'attacco potesse iniziare, Eracle si svegliò e si mise a ridere dei suoi assalitori. Eracle spazzò via i Pigmei e ne raccolse alcuni, mettendoli in un sacco che portò via.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.