Il dio Crono nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

IL DIO CRONO NELLA MITOLOGIA GRECA

Crono era un dio del pantheon greco ed è probabilmente uno degli dei e delle dee più interessanti della Grecia.

In generale, Crono può essere considerato come il dio greco del tempo, o Padre Tempo, ma la divinità appare solo raramente nei testi sopravvissuti, eppure in questi testi è chiaro che era parte integrante dell'interpretazione del mito della creazione da parte di alcuni popoli.

Chronus nei testi antichi

Oggi, la discendenza degli dei è normalmente tratta dal libro di Esiodo Teogonia Questo testo è una delle poche opere sopravvissute di questo periodo e ha portato alla definizione di "genealogia degli dei". Omerico tradizione degli dei che diventano famosi.

Esistono però frammenti di altri testi che hanno registrato altre tradizioni che, sebbene spesso includano gli stessi dei di cui scrive Esiodo, raccontano anche di divinità diverse e di linee temporali diverse. È da questi frammenti che si trova il dio Crono. Queste linee temporali alternative includono la Orfico tradizione, opera attribuita a Orfeo.

La nascita di Crono

La più famosa storia della creazione della mitologia greca narra di Protogenoi che emergono dal nulla, con l'esistenza prima di Caos, poi di Gaia, Eros e Tartaro; e la versione di Esiodo non menziona affatto un dio chiamato Crono.

Altre versioni, invece, affermano che Crono era figlio di Idro, un dio primordiale dell'acqua, e di Gaia, il Protogenoi della terra; oppure era nato completamente formato quando l'universo è venuto all'esistenza.

Raffigurazioni di Crono

Guarda anche: Dedalo nella mitologia greca

Nelle prime testimonianze, Crono era normalmente raffigurato come un dio simile a un serpente, ma anche come un dio con tre teste, una di uomo, una di toro e una terza di leone. Crono, tuttavia, era anche di dimensioni indefinite, ma si diceva che le sue spire di serpente circondassero ogni cosa.

Generazioni dopo il suo inizio, l'idea di Crono sarebbe stata ripresa dagli scrittori romani, che avrebbero equiparato il dio primordiale greco a un altro dio, Aion (Eternità), e l'immagine del dio sarebbe cambiata.

Guarda anche: Tiphys nella mitologia greca

È in questo periodo che Crono diventerà la figura di "Padre Tempo", un uomo anziano con la barba bianca e che tiene in mano una clessidra e una falce; ancora oggi è questa l'immagine che viene in mente quando si pensa a Padre Tempo.

Padre Tempo - Christoper Brown - CC-BY-2.0

Crono nella tradizione orfica

In questa tradizione orfica, si dice che Crono lavorasse al fianco di una dea equivalente femminile, Ananke, la dea greca dell'Inevitabilità; e che la coppia avrebbe infine portato ordine nel cosmo. Le code delle divinità-serpente avrebbero circondato l'uovo-mondo, e quando ciò avveniva, l'uovo si sarebbe aperto dando origine alla terra, al mare e al cielo. Le code del Tempo e dell'Inevitabilità sarebbero state poicoinvolto in tutto e per tutto.

L'apertura dell'uovo del mondo ha fatto emergere anche la divinità primordiale Phanes. Altro Protogenoi Si pensa che anche Crono e Ananke siano nati, e che Aither (Aria), Chaos (Divario) ed Erebus (Tenebre) siano stati spesso nominati come loro figli.

Crono non Crono

In inglese, Crono è spesso scritto come Khronos o Chronos, ed è quindi facile capire come il dio del tempo dei Protogenoi possa essere confuso con il dio dei Titani. Crono Questo ha fatto sì che, nel corso dei secoli, le due divinità, un tempo distinte, venissero confuse l'una con l'altra e che gli dei greci assumessero gli attributi dell'altro.

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.