Alcmene nella mitologia greca

Nerk Pirtz 04-08-2023
Nerk Pirtz

ALCMENE NELLA MITOLOGIA GRECA

Alcmene Madre di Eracle

Alcmene era una nipote dell'eroe Perseo e moglie di Anfitrione nella mitologia greca; Alcmene è però conosciuta soprattutto come madre del semidio Eracle.

Alcmene Figlia di Elettrone

Alcmene è normalmente considerata una nipote di Perseo e Andromeda, nata da Elettrione e Anassione, anche se alcuni sostengono che la madre di Alcmene fosse in realtà Lisidice, una figlia di Pelopi .

Elettrione era il re di Micene e Tirinto, oltre che di Alcmene, Elettricità si dice che fosse padre di 10 figli da sua moglie e di un figlio illegittimo, Licinio.

La bellezza e la saggezza di Alcmene

Alcmene crebbe fino a diventare una delle donne più belle dell'epoca, ma con questa bellezza arrivava anche la saggezza, e furono proprio queste caratteristiche che videro Anfitrione a Micene per poter prendere in moglie Alcmene, sua cugina.

Alcmene in esilio

Il periodo dell'arrivo di Anfitrione a Micene fu travagliato e i figli di Pterelao erano in lite con Elettrione, poiché i figli di Pterelao Respingendo la loro pretesa, scoppiò una battaglia tra i figli di Elettrone e i figli di Pterelao, dopo che i nipoti di Elettrone avevano scacciato il bestiame del re.

Guarda anche: Anchinoe nella mitologia greca

Durante la battaglia furono uccisi i figli di Elettrione, bar Licymnius, e i figli di Pterelao, bar Everes.

Anfitrione avrebbe recuperato il bestiame rubato e, in segno di gratitudine, Elettrione accettò che Anfitrione potesse sposare Alcmene; inoltre Elettrione avrebbe lasciato Anfitrione a capo del suo regno, mentre il re cercava di vendicarsi della morte dei suoi figli.

Prima che Elettrione potesse partire, il re fu accidentalmente ucciso da Anfitrione, quando una mazza rimbalzò su uno dei bovini rubati e colpì il re.

Nonostante sia stato un incidente, Seneca Un fratello di Elettrione ne approfittò per prendere il trono e Anfitrione fu mandato in esilio e Alcmene andò con lei.

Alcmene a Tebe

Alcmene e Anfitrione sarebbero arrivati a Tebe durante uno dei periodi in cui Creonte Alcmene, però, si rifiutò di sposare Anfitrione finché questi non avesse vendicato la morte dei fratelli di Alcmene.

Dopo un lungo lavoro, Anfitrione avrebbe lasciato Alcmene a Tebe, mentre andava in guerra con i Tapi e i Telebani, i popoli legati a Pterelao e ai suoi figli.

Due amanti - Giulio Romano (1499-1546) - PD-art-100

Zeus arriva ad Alcmene

La bellezza di Alcmene attirò anche l'attenzione di Zeus, che si recò a Tebe per avere la meglio su di lei, proprio il giorno prima del ritorno di Anfitrione.

Zeus si sarebbe travestito da Anfitrione e sarebbe tornato con la notizia della sua vittoria in guerra e con dei gingilli. Alcmene era convinta che Zeus fosse Anfitrione e quella notte sarebbe andata a letto con il dio. Zeus avrebbe ovviamente messo incinta Alcmene e alcuni dicono che Alcmene sia stata l'ultima donna mortale con cui Zeus sia andato a letto.

Alcmene e Zeus - Nicolas Tardieu (1716-1791) - PD-life-70

Anfitrione e Alcmene

Il giorno dopo Anfitrione tornò e andò a letto con Alcmene, mettendola anche incinta, ma Anfitrione si preoccupò quando Alcmene gli disse che era già tornato il giorno prima.

Anfitrione avrebbe saputo cosa era successo dal veggente Tiresia, anche se la notizia non confortò molto l'eroe.

Il lavoro di Alcmene

Quando si avvicinava il momento in cui Alcmene avrebbe dato alla luce il figlio di Zeus, il dio supremo annunciò che in un determinato giorno sarebbe nato un discendente di Perseo, che avrebbe governato su Micene.

Era sentì la notizia e, molto irritata per l'infedeltà del marito, decise di usare l'annuncio del marito per i suoi scopi.

Era avrebbe incaricato Ilithyia, la dea greca del parto, di impedire ad Alcmene di partorire e per sette giorni e sette notti Alcmene soffrì nel tentativo di dare alla luce suo figlio.

Allo stesso tempo, Era indusse la moglie di Senelao a partorire in anticipo il proprio figlio; così, a soli sette mesi dal termine dell'autunno, la moglie di Senelao diede alla luce un figlio. Euristeo Così, secondo la parola di Zeus, fu Euristeo a governare Micene.

Eppure Alcmene non aveva ancora dato alla luce il proprio figlio e, se Era avesse voluto, non l'avrebbe mai fatto, se non fosse intervenuta Galanthis, un'ancella di Alcmene. Galanthis si rese conto che era Ilithyia a ostacolare la sua padrona anziché aiutarla, ma andò da Ilithyia e le raccontò la bugia che Alcmene aveva partorito. La notizia fece sobbalzare Ilithyia a tal punto che la dea perse la testa e si sentì in colpa.e così Alcmene partorì il figlio di Zeus.

In origine questo figlio fu chiamato Alcide da Alcmene e Anfitrione, ma in seguito, nel tentativo di pacificare Era, il nome fu cambiato in Eracle, che significa "Gloria di Era".

Alcmene che partorisce Ercole circondata da assistenti - Incisione al tratto di F. Bouttats il giovane - CC-BY-4.0 - Wellcome Images

Altri bambini per Alcmene

Nato da Alcmene, la notte dopo Eracle, fu naturalmente Ificle, un eroe che si trovava spesso in compagnia del fratello.

Alcuni sostengono anche che Laonome fosse una figlia di Alcmene e Anfitrione; Laonome sposò successivamente o Polifemo o Eufemo, entrambi chiamati Argonauti.

La temibile Alcmene

Alcmene e Anfitrione temevano l'ira di Era, perché ormai entrambe erano convinte che il primogenito di Alcmene fosse figlio di Zeus. Fu deciso che Eracle sarebbe stato esposto in un campo fuori Tebe, ma prima che il bambino potesse soffrire fu trovato.

A trovare Eracle, però, non furono né cacciatori né pastori, come era consuetudine in questi casi, ma Atena e forse Era. Presa dal bambino, Atena, forse per malizia, convinse Era ad allattarlo, essendo ovviamente all'oscuro di chi fosse il piccolo.

Atena avrebbe poi riportato il bambino ad Alcmene, ordinando alla moglie di Anfitrione di allevare il figlio.

Alcmene vedova e risposata

Anfitrione e Alcmene cresceranno bene i loro figli, ma quando Eracle è ancora adolescente, Alcmene rimane vedova, poiché Anfitrione muore nella guerra tra Tebe e i Minyani.

Alcmene si sarebbe poi risposata, perché avrebbe sposato Rhadamanthys Alcmene avrebbe vissuto con il nuovo marito a Ocaleae in Beozia, poiché Rhadamanthys era stata esiliata da Creta.

Alcuni raccontano che Rhadamanthys continuò l'educazione di Eracle, soprattutto nelle abilità del tiro con l'arco.

Alcmene si vendica di Euristeo

Man mano che Eracle diventava più famoso, le storie di Alcmene diminuivano e solo dopo la morte del figlio si tornò a parlare di Alcmene.

Il re Euristeo dava ora la caccia ai figli di Eracle, per porre fine a tutte le future minacce al suo dominio. Questa persecuzione, tuttavia, avrebbe portato alla morte di Euristeo, poiché, avendo trovato rifugio ad Atene, Hyllus, un figlio di Eracle, si sarebbe avventurato e avrebbe ucciso il nemico di suo padre.

Dopo aver ucciso il re di Micene, Hyllus avrebbe tagliato la testa di Euristeo e l'avrebbe consegnata ad Alcmene, la quale avrebbe poi cavato gli occhi di Euristeo con spilli da tessitura, poiché la rabbia di Alcmene nei confronti di Euristeo si era accumulata nel corso degli anni, in quanto Euristeo aveva usurpato il diritto di nascita del proprio figlio, aveva perseguitato Eracle durante la sua vita e aveva continuato la persecuzione del figlio di Alcmene.discendente in seguito.

La morte di Alcmene

Si diceva che Alcmene stessa sarebbe morta di vecchiaia, forse a Tebe o forse a Megara, mentre percorreva la strada tra Argo e Tebe.

Alcuni dissero che Alcmene sarebbe stata sepolta a Megara, e per secoli dopo si disse che c'era la tomba di Alcmene nell'Olimpo, ma altri dissero che il corpo di Alcmene non era presente per essere sepolto.

In questo caso si diceva che Zeus avesse fatto trafugare il corpo a Ermes, sostituendolo con una statua, e che Ermes avesse trasportato Alcmene nelle Isole dei Beati, dove Alcmene si era rinvigorita ed era diventata la moglie eterna di Rhadamanthys.

Guarda anche: Giocasta nella mitologia greca

Ulteriori letture

Nerk Pirtz

Nerk Pirtz è uno scrittore e ricercatore appassionato con un profondo fascino per la mitologia greca. Nato e cresciuto ad Atene, in Grecia, l'infanzia di Nerk è stata piena di storie di divinità, eroi e antiche leggende. Fin dalla giovane età, Nerk è stato affascinato dal potere e dallo splendore di queste storie, e questo entusiasmo si è rafforzato nel corso degli anni.Dopo aver completato una laurea in studi classici, Nerk si è dedicato all'esplorazione delle profondità della mitologia greca. La loro insaziabile curiosità li ha portati in innumerevoli ricerche attraverso testi antichi, siti archeologici e documenti storici. Nerk ha viaggiato molto attraverso la Grecia, avventurandosi in angoli remoti per scoprire miti dimenticati e storie non raccontate.L'esperienza di Nerk non si limita solo al pantheon greco; hanno anche approfondito le interconnessioni tra la mitologia greca e altre antiche civiltà. La loro ricerca approfondita e la loro conoscenza approfondita hanno conferito loro una prospettiva unica sull'argomento, illuminando aspetti meno noti e gettando nuova luce su storie note.Come scrittore esperto, Nerk Pirtz mira a condividere la loro profonda comprensione e amore per la mitologia greca con un pubblico globale. Credono che questi antichi racconti non siano mero folklore ma narrazioni senza tempo che riflettono le lotte, i desideri e i sogni eterni dell'umanità. Attraverso il loro blog, Wiki Greek Mythology, Nerk mira a colmare il divariotra il mondo antico e il lettore moderno, rendendo i regni mitici accessibili a tutti.Nerk Pirtz non è solo uno scrittore prolifico, ma anche un narratore accattivante. Le loro narrazioni sono ricche di dettagli, dando vividamente vita agli dei, alle dee e agli eroi. Con ogni articolo, Nerk invita i lettori a un viaggio straordinario, permettendo loro di immergersi nell'incantevole mondo della mitologia greca.Il blog di Nerk Pirtz, Wiki Greek Mythology, funge da risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati, offrendo una guida completa e affidabile all'affascinante mondo degli dei greci. Oltre al loro blog, Nerk ha anche scritto diversi libri, condividendo la loro esperienza e passione in forma stampata. Sia attraverso i loro impegni di scrittura che di discorsi in pubblico, Nerk continua a ispirare, educare e affascinare il pubblico con la sua impareggiabile conoscenza della mitologia greca.